Un itinerario di 3,7 km, da percorrere con l’app “goGreen”, svela con narrazioni audio e realtà aumentata le memorie della separazione del 1947. Venerdì 3 ottobre l’evento inaugurale con una camminata aperta al pubblico.
Un itinerario che, grazie alla tecnologia, fa rivivere le voci e le memorie delle persone le cui vite sono state per sempre segnate dalla definizione del confine del 1947. È “LineB – Living beyond Border”, il progetto sviluppato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dal partner Goriški Muzej di Nova Gorica, finanziato nell’ambito del Bando SPF GO! 2025 n. 1/2023 e gestito dal GECT GO.
Il percorso rievoca il momento in cui, nel settembre 1947, la linea di confine venne materialmente tracciata, dividendo Gorizia: il centro urbano fu assegnato all’Italia, mentre buona parte della provincia passò alla Jugoslavia. Fu una linea arbitraria che separò proprietà, famiglie, campi e cimiteri, costringendo le persone a scegliere da che parte stare.
L’itinerario “LineB” è un percorso di 3,7 km da percorrere a piedi o in bicicletta che, partendo dal Parco Basaglia, giunge alla Piazza della Transalpina, seguendo la ciclabile che costeggia il confine sul lato di Šempeter e Nova Gorica. In ciascuna delle sue 10 tappe, il percorso è accompagnato da narrazioni audio che permettono di rivivere la storia e le emozioni di chi si è trovato da un lato o dall’altro del confine. L’esperienza è arricchita da approfondimenti testuali, immagini, video storici e contenuti in realtà aumentata, tutti accessibili scaricando l’app gratuita “goGreen”.
Il progetto “LineB – Living beyond Border” verrà presentato e inaugurato ufficialmente venerdì 3 ottobre 2025 con una camminata inaugurale aperta al pubblico (su prenotazione), alle autorità, alla stampa e a una rappresentanza di studenti.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:15 al Parco Basaglia, seguito dai saluti istituzionali. Alle 10:00 partirà la camminata lungo l’itinerario, della durata di circa due ore e mezza, durante la quale i partecipanti potranno ascoltare le narrazioni audio attraverso delle cuffie wireless fornite per l’occasione. La conclusione è prevista per le 12:30 in Piazza della Transalpina con un “vin d’honneur”. Sarà inoltre disponibile un servizio navetta per riportare i partecipanti al punto di partenza.
Eventi
Il progetto “LineB – Living beyond Border” viene presentato e inaugurato venerdì 3 ottobre 2025, tramite una camminata inaugurale lungo l’itinerario.
Il percorso è stato già presentato in anteprima la scorsa primavera in occasione del Gorithia Digital History Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Nelle giornate del Festival alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado di Gorizia e il pubblico partecipante hanno testato l’itinerario, che ha riscosso un grande successo, sia da parte del pubblico generico sia da studenti e insegnanti per le finalità anche formative del progetto.
Alle scuole vengono dedicate anche due giornate formative proprio nell’ambito del progetto “LineB”: lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre gli istituti scolastici secondari di secondo grado della provincia di Gorizia e di Nova Gorica sono stati invitati a partecipare alle camminate formative lungo l’itinerario, per approfondire con metodologie immersive e coinvolgenti la storia del confine. Alle due giornate hanno aderito complessivamente 200 studenti.
Durante gli eventi, lungo le tappe del percorso saranno presenti figuranti che indosseranno gli abiti dell’epoca.


Programma degli eventi
Venerdì 3 ottobre 2025
Partecipanti: autorità (su invito), pubblico (su prenotazione tramite apposito link), studenti delle scuole superiori, stampa.
Link per la prenotazione da parte del pubblico: LineBLivingBeyondBorder.eventbrite.it
Informazioni e dettagli sull’evento anche sul sito della Fondazione:
https://www.fondazionecarigo.it/it/29024/camminata-inaugurale-lineb-living-beyond-border
Programma:
▶️ ore 9.15: ritrovo al Parco Basaglia e consegna device per l’ascolto delle narrazioni audio
▶️ore 9.30: saluti istituzionali e presentazione del progetto
▶️ore 10.00: camminata inaugurale lungo l’itinerario (durata circa 2 ore e mezza) e ascolto delle narrazioni audio attraverso le tappe del percorso
▶️ore 12.30: termine della camminata alla Piazza della Transalpina e vin d’honneur
▶️Al termine della camminata, dalle ore 12.30 sarà organizzato un servizio navetta per riaccompagnare i partecipanti al punto di partenza
Informazioni:
🟠 Lunghezza del percorso: 3,7 km
🟠 Durata della camminata: circa 2 ore e mezza
🟠 Lungo la camminata i partecipanti saranno dotati di cuffie wireless per l’ascolto delle narrazioni audio
🟠 Cosa portare: scarpe comode, acqua, kway o ombrello in caso di lieve pioggia
Lunedì 13 ottobre e mercoledì 15 ottobre 2025
Partecipanti: riservato alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Gorizia e di Nova Gorica. Parteciperanno 100 studenti per ciascuna mattina.
Programma:
▶️ ore 9.00: ritrovo al Parco Basaglia e consegna device per l’ascolto delle narrazioni audio
▶️ore 9.15: partenza della camminata lungo l’itinerario (durata circa 2 ore e mezza) e ascolto delle narrazioni audio attraverso le tappe del percorso
▶️ore 12.00: termine della camminata alla Piazza della Transalpina
▶️Al termine della camminata, dalle ore 12.00 sarà organizzato un servizio navetta per riaccompagnare gli studenti agli istituti scolastici
Itinerario
Nome percorso: “LineB – Living Beyond Border”
Lunghezza percorso: 3,7 km
Durata itinerario a piedi: circa 2h e 30 minuti
Partenza: Parco Basaglia
Arrivo: Piazza della Transalpina
Itinerario completo del percorso: