Visite a contributo libero alla scoperta di un patrimonio sorprendente e inaspettato, che è in ogni angolo del Paese. Il Gruppo Fai di Cividale del Friuli propone NATISONE: di Arte, di Storia, di Vita
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 ritornano le “Giornate FAI d’Autunno 2025 ” con un’edizione speciale per il 50° anniversario di fondazione del Fondo per l’Ambiente Italiano: un grande evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, alla scoperta o riscoperta di tesori di storia, arte e natura, visite a luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti aperti a tutti grazie ai volontari della Fondazione, con visite a contributo libero (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
A Cividale del Friuli, città longobarda patrimonio UNESCO, il Gruppo FAI, insieme agli Apprendisti Ciceroni® – gli allievi dei Licei classico e scientifico “Convitto Nazionale Paolo Diacono” di Cividale – – invita a scoprire un filo invisibile che unisce la città e il fiume Natisone: sorgente di vita, di lavoro, di storie e di comunità. Per tre giorni, il Natisone sarà protagonista di itinerari, aperture straordinarie e incontri unici, con un caloroso abbraccio dell’intera città che, grazie a istituzioni, associazioni, attività e cittadini, si unisce al FAI per festeggiare il 50° anniversario.

Venerdì 10 ottobre – LUSÔRS, gioielli UNESCO: tra storie d’acqua e di vite
Ore 18.00 – Ritrovo: Via Borgo Brossana, Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
Una passeggiata serale al lume di candela nella Cividale medievale, con apertura straordinaria del Tempietto Longobardo, concessa gentilmente dal Comune di Cividale. Monumento di fama internazionale, patrimonio UNESCO e simbolo dell’arte longobarda, il Tempietto sarà illustrato da Stefano Tracanelli, restauratore dell’edificio.
Proseguendo, i partecipanti potranno visitare la mostra dell’artista Ivan Theimer, con la guida del curatore della mostra, Fulvio Dell’Agnese.
La serata prevede anche la visita alla “casetta più piccola di Cividale”, allestita a tema Natisone.
Durante la passeggiata, i visitatori saranno accompagnati da un piccolo e suggestivo sottofondo.
Si conclude con un aperitivo speciale presso la Taverna di Pieri, relazionata a Pierino Tolazzi, personaggio caro a Cividale, dove verranno esposti oggetti antichi appartenenti alla sua collezione, in collaborazione con la Distilleria Domenis 1898, eccellenza del territorio di Cividale conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. In collaborazione con Bar da Giordano.
Prenotazione obbligatoria: [email protected] massimo 50 partecipanti suddivisi in due turni da 25 persone ciascuno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre – Aperture straordinarie senza prenotazione, orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00
• Mulino Scarbolo (Via S. Moro 50) – Risalente al 1570, il Mulino Scarbolo conserva la struttura originale a due edifici: l’edificio principale, a due piani, dedicato alla macinazione del frumento e delle granaglie, e il secondo, a un piano, dove si trovava l’abbattitore del baccalà. Durante la visita sarà possibile esplorare entrambi i piani, ammirando le macine, le tramogge in legno, le ruote idrauliche originali e tutti gli oggetti legati agli antichi mestieri: un tuffo completo nella storia e nelle tradizioni del territorio. Contributo: €5,00
• Ex Mulino Rubini Zorzenone (Via Mulinuss) – Immerso nella suggestiva Roggia dei Mulini, questo antico edificio conserva un ingranaggio perfettamente funzionante e una raffinata scultura lignea dell’artista Giorgio Benedetti. Durante la visita si parlerà anche della storia degli Alpini, fondamentali per la comunità locale.
• Complesso del Convento di San Francesco (Piazza San Francesco) – Accanto alla chiesa trecentesca, il convento conserva ambienti ricchi di affreschi dedicati a San Francesco, santo patrono d’Italia, e ad altri temi religiosi, spesso poco visibili al pubblico. Un momento imperdibile della visita è l’antico balcone con affaccio sul Natisone, normalmente chiuso, che regala una vista privilegiata sul fiume e sulla città. All’interno, uno spazio speciale ospiterà il Fabietto Fans Club di Purgessimo, con la presenza di animali di affezione, per avvicinare le famiglie allo spirito francescano e alla natura.
• Sala della Musica sul Natisone (Stretta J. Stellini) – Uno spazio privato unico, affacciato sul Natisone, che custodisce strumenti e materiali dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, l’unica realtà friulana ad aver suonato al Quirinale. L’atmosfera qui è straordinaria: il pianoforte a coda, le partiture storiche e la libreria fanno percepire la musica come un ponte tra passato e presente, offrendo ai visitatori la sensazione di trovarsi in un luogo unico al mondo, sospeso tra città e fiume.
• Passeggiata tra la Storia e Natura – Belvedere del Natisone, Borgo di Ponte – percorso che unisce il racconto storico-naturalistico delle sponde del fiume, con Borgo Brossana, la leggenda del Ponte del Diavolo e l’ex ospedale / ex monastero di Santa Chiara, oggi Convitto Paolo Diacono. Ritrovo presso il Belvedere sul retro della Chiesa di San Martino – Corso San Paolino d’Aquileia.
Solo sabato pomeriggio (ore 15.00 – 18.00) la passeggiata sarà dedicata all’esperienza di Avifauna con la Dott.ssa Michela Corsini (vedi sezione Esperienze particolari).


Esperienze particolari
– Sabato 11 ottobre – Apertura straordinaria dell’Acquedotto Poiana
Ore 10.00 e 11.00 – Via Duca degli Abruzzi, 1
Contributo libero: a partire da €5,00
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
L’Acquedotto Poiana, progettato da Raimondo D’Aronco nel 1926, apre le sue porte con un piccolo museo dedicato all’evoluzione del servizio idrico a Cividale.
Visite guidate dal Direttore Generale Alessandro Patriarca, due turni: ore 10.00 e ore 11.00, durata circa 1 ora, massimo 40 persone per gruppo.
– Sabato 11 ottobre – Esperienza di Avifauna con Michela Corsini
Ore 15.00 – 18.00 – Ritrovo presso il Belvedere – Borgo di Ponte
Guidata dalla Dott.ssa Michela Corsini, ricercatrice senior presso l’Institute for Alpine Environment di Eurac Research a Bolzano, in collaborazione con l’Associazione Parco del Natisone.
Osservazione dell’avifauna lungo il Natisone, durata circa 30 minuti a gruppo. La biologa illustrerà il percorso ecologico lungo il fiume, parlando degli uccelli migratori e dell’avifauna locale, con il supporto dell’Associazione Parco del Natisone.
Si consiglia di portare: binocolo e cellulare per osservare il maggior numero di specie possibili.
In caso di maltempo, l’attività verrà spostata in Sala degli Archi, Complesso di San Francesco, Piazza San Francesco, con conferenza dalle dalle 15.00 alle 17,30 ingresso libero fino esaurimento posti.
– Sabato 11 ottobre – Conferenza di Claudio Mattaloni
Ore 18.00 – Sala degli Archi, Complesso San Francesco, Piazza San Francesco. Ingresso libero fino esaurimento posti.
“Le Acque di Cividale”, conferenza aperta a tutti sul ruolo del fiume Natisone e dell’elemento acqua nella storia, nella vita e nello sviluppo della città. Intervento di Francesco Marrara, Presidente dell’Associazione “Parco del Natisone”.
Informazioni pratiche
• Orari di visita: sabato e domenica, 10.00-12.30 e 15.00-18.00
• Visite guidate ogni 30 minuti (gruppi di 15-20 persone) – Per il Mulino Scarbolo al secondo piano gruppi da 8 pax massimo.
• Contributo consigliato: €3,00 a sito (eccetto Mulino Scarbolo: €5,00) o €10,00 per il percorso completo dei 5 siti principali
• Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco
• L’evento si terrà anche in caso di maltempo
• Si consiglia abbigliamento comodo
Accoglienza e sorprese per i partecipanti
Per tutti i partecipanti, il Gruppo FAI dei Cividale del Friuli offrirà un piccolo pensiero simbolico, come ringraziamento per la partecipazione alle Giornate FAI d’Autunno.
Inoltre, tutte le attività commerciali della città coinvolte nell’evento accoglieranno i visitatori con sconti ed esperienze, info presso i banchetti di ogni sito
RINGRAZIAMENTI
Il Gruppo FAI di Cividale del Friuli ringrazia: Comune di Cividale del Friuli, Cultura Cividale, Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli e i loro insegnanti, Biblioteca Civica di Cividale del Friuli, dott. Stefano Tracanelli, dott. Fulvio dell’ Agnese, Distilleria Domenis, Civilive, Caterina Pauletig, Protezione Civile di Cividale del Friuli, CRI Udine, Polizia locale e Polizia di Stato Cividale del Friuli, Elisa Morandini, Roberto Scarbolo, Federico Martinig, la Parrocchia di Santa Maria Assunta, tutti i proprietari dei siti, il Fai Regione Friuli Venezia Giulia, la Comunicazione Fai Fvg e Elena Sartori (sempre preziosissima), tutte le attività di Cividale che partecipano all’evento e chiunque ci abbia dato una mano per la realizzazione di questo progetto.