Il Comet in prima linea nella sfida climatica a favore delle imprese del Friuli Venezia Giulia. Il Cluster della metalmeccanica del FVG è infatti parte attiva del progetto “Climasafe”, presentato nei giorni scorsi a Trieste presso l’Unione regionale economica slovena (URES); finanziato dal programma Interreg Italia–Slovenia, mira a rafforzare la capacità di adattamento delle piccole e medie imprese ai cambiamenti climatici, i quali possono avere anche ripercussioni importanti sulla produttività e sulla salute dei lavoratori.
Il Cluster regionale parteciperà allo sviluppo e alla seguente validazione della piattaforma digitale che consentirà alle aziende di valutare gratuitamente i rischi climatici e ricevere così indicazioni strategiche per aumentare la propria resilienza. “Attraverso questo strumento, le imprese potranno analizzare le proprie vulnerabilità, stimare gli impatti futuri e pianificare interventi mirati – commenta il direttore Saverio Maisto -. Un esempio concreto riguarda la possibilità di valutare la tenuta di impianti fotovoltaici rispetto a eventi meteorologici estremi”.
Il progetto prevede la realizzazione di un indice di rischio climatico per l’area transfrontaliera e l’elaborazione di una strategia congiunta per migliorare la preparazione delle PMI. Comet, insieme agli altri partner – tra cui la Camera dell’artigianato della Slovenia (OZS), Golea, Estream e il Parco tecnologico della Primorska (PTP) – contribuirà a sviluppare soluzioni concrete e a trasferire competenze alle imprese del territorio, applicabili anche al settore pubblico, con ricadute positive su edifici scolastici e sanitari.