La Regata velica Barcolana, giunta alla sua 57° edizione nelle acque del golfo di Trieste, vede l’ormai consueta partecipazione di Arpa FVG, con uno stand presso l’InfoPoint in piazza Unità d’Italia a Trieste, inaugurato questo pomeriggio alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, del Presidente di Barcolana, Mitja Gialuz e del Direttore Tecnico Scientifico di Arpa FVG, Fulvio Stel.
Da quella finestra privilegiata nel cuore del Villaggio Barcolana, l’Agenzia metterà a disposizione del pubblico alcuni scorci delle proprie attività tecnico-scientifiche a tutela dell’ambiente regionale, attraverso la presenza di diverse professionalità delle strutture di Arpa FVG.
Nel corso della settimana, inoltre, Arpa FVG proporrà dei laboratori di meteoclimatologia per le scuole della città e presenterà le proprie attività in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico.
La contemporanea celebrazione delle Giornate di educazione ambientale offrirà anche l’occasione, martedì 7 ottobre, per un’intervista da parte della RAI Regionale presso lo stand.
Nel pomeriggio di giovedì 9 ottobre tra le 16 e le 17, nell’ambito del Barcolana Sea Summit, presso il Generali Conference Center, l’Agenzia promuoverà le attività previste nel contesto del progetto IT-HR “Undersea” dedicato al tema del rumore subacqueo. Nel corso della settimana, presso l’infopoint, in più occasioni saranno presentati anche obiettivi e primi risultati del progetto IT-SLO “Heatislands Adapt” dedicato alle isole di calore urbane.
Naturalmente non mancherà il supporto tecnico dedicato, da parte dei previsori meteo di Arpa FVG, alla Direzione Sportiva della Regata e alla Capitaneria di Porto per la sicurezza in mare anche attraverso l’appuntamento fisso del “punto meteo”, intorno a mezzogiorno di ogni giornata della manifestazione, con gli ultimi aggiornamenti meteo a misura di social.
Anche quest’anno, quindi, Arpa FVG sarà protagonista di una ricca e variegata offerta di servizi e occasioni di divulgazione e promozione delle proprie attività a corredo dell’assistenza meteorologica, fondamentale per consentire alla manifestazione sportiva e agli eventi in mare e in terra di svolgersi con serenità.