Prendono il via giovedì 16 ottobre, con il tradizionale appuntamento al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, Treviso, gli incontri di approfondimento che l’Associazione Amici di Giorgio Lago, promotrice del riconoscimento, organizza per le scuole e le singole classi.
I primi ad usufruire del prezioso strumento di lavoro saranno gli studenti delLiceo Ginnasio Statale Giorgione e dell’Istituto Statale di Istruzione SuperioreFlorence Nightingale.In cattedra, per parlare di giornalismo, sport e spirito olimpico, saliranno Luca Ubaldeschi e Giancarlo Padovan, rispettivamente direttore e vicedirettore dei quotidiani del Gruppo NEM.Ospite d’eccezione sarà Lorenzo Torresan, secondo classificato al Premio Giorgio Lago nel 2025 e già studente del Liceo Giorgione.
IlPremio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo tornanelle aule scolastiche del Triveneto con la terza edizione dei percorsi gratuiti di giornalismo in classe, dedicati agli studenti degli istituti superiori: una progettualità importante, che nel solo anno scolastico 2024/2025 ha coinvolto oltre 1.000 alunni di ben 11 scuole distribuite in 5 province e quest’anno mira a raggiungere tutti i territori potenzialmente coinvolti nel concorso.
L’appuntamento inaugurale si terrà, come è ormai tradizione,al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, Treviso,giovedì 16 ottobre alle 10.00 con l’incontro “Olimpiadi, sfida di pace”.Organizzato dall’Associazione Amici di Giorgio Lago in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto, l’evento – così come l’intero progetto – riprende il tema dell’edizione 2026 del Premio Giorgio Lago Juniores, a cui è possibile partecipare fino al 28 febbraio 2026. Per approfondire l’argomento della sfida olimpica non solo come evento sportivo, ma soprattutto come momento di condivisione e confronto tra culture e forme di pensiero, e comprendere quali siano gli strumenti giornalistici a disposizione, l’Associazione attiverànelle classi quinte degli appuntamenti gratuiti della durata di due ore. Gli incontri saranno guidatida un giornalista professionista esi svolgeranno a scuola, così da facilitare la partecipazione degli alunni.
Giovedì 16 ottobre al Teatro Accademico saranno presenti gli studenti delle quinte classi delLiceo Ginnasio Statale Giorgionee dell’Istituto Statale di Istruzione SuperioreFlorence Nightingale di Castelfranco Veneto.A loro saranno rivolte le riflessioni diLuca Ubaldeschi, direttore e vicedirettore dei quotidiani del Gruppo NEM, diGiancarlo Padovan, vicedirettore con delega allo sport dei quotidiani del Gruppo NEM, e diFrancesco Chiavacci Lago, vicepresidente dell’Associazione Amici di Giorgio Lago.
Ospite d’eccezione della mattinata sarà Lorenzo Torresan, e già studente del Liceo Giorgione e argento sul podio del Premio lo scorso maggio, che porterà la sua esperienza di studente, concorrente e oggi di collaboratore de La Tribuna di Treviso.
“Il Premio Giorgio Lago Juniores – spiega Francesco Chiavacci Lago, vicepresidente dell’Associazione Amici di Giorgio Lago – chiede agli studenti di redigere un articolo giornalistico su un tema di scottante attualità: un impegno che richiede di saper consultare e valutare le fonti, sviluppare capacità di indagine, di lettura critica e di scrittura. Riteniamo assolutamente indispensabile aiutare i ragazzi ad affinare queste abilità e per questo continuiamo a credere nel percorso di giornalismo in classe: i giornalisti impegnanti nella giuria del Premio sarannoin aula per spiegare come nasce un articolo e per indicare ai ragazzi strategie e accortezze nella raccolta ed elaborazione delle informazioni”.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito del Premio Giorgio Lago Juniores, promosso dall’Associazione Amici di Giorgio Lago in collaborazione di Centro Studi Regionali Giorgio Lago, Comune di Treviso, Banca Prealpi SanBiagioe Tao Technologies.Il concorso è patrocinato da Regione del Veneto, Province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, Comuni di Castelfranco Veneto e Jesolo, Università degli Studi di Padova e Ordine dei Giornalisti del Veneto.
L’appuntamento è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, si consiglia la prenotazione su Eventbrite.
Informazioni: www.premiogiorgiolago.it –www.associazioneamicidigiorgiolago.it –[email protected]