Con un ricco impaginato guidato dal ritorno di Daniel Oren sul podio della stagione sinfonica del Verdi di Trieste e impreziosito dal virtuosismo pianistico del giovane e pluripremiato goriziano Alexander Gadjiev, si conferma il ruolo del teatro come capofila di produzioni a favore e in collaborazione con tutta FVG, qui rappresentata dalla ICO FVG Orchestra, sul palco insieme all’Orchestra del Verdi.
Sempre apprezzato nelle sue produzioni operistiche, Daniel Oren mancava dal cartellone sinfonico da tempo ormai, quindi è particolarmente importante il suo ritorno sul palco del Verdi alla guida di un organico regionale che vedrà l’Orchestra del Teatro affiancata da membri della ICO FVG Orchestra, nata nel 2019 dall’unione tra la Regione e dieci comuni di FVG, in un progetto collettivo a favore della crescita culturale di tutto il territorio. Al pianoforte in apertura di serata sul concerto n.2 di Chopin una delle star nascenti della musica italiana nel mondo, il giovane goriziano Alexander Gadjiev, Premio Venezia e secondo Premio, nonché Premio Speciale Zimerman al Concorso Chopin di Varsavia 2019, quindi Primo Premio a Sydney e BBC New Generation Artist 2019-2021. Dal debutto Gadjiev, Ambasciatore di Go! 2025, ha inanellato apparizioni sui palchi più importanti del mondo, da Salisburgo a Wigmore Hall di Londra, confermandosi oggi come uno dei giovani più promettenti e celebrati della sua generazione.
Si parte con uno dei pochi concerti pianistici composti da Chopin peraltro solo in età giovanile, segnatamente il n. 2, presentato per la prima volta a Varsavia e poi scelto per il suo debutto a Parigi nel 1832 e ancora oggi considerato un caposaldo della sensibilità chopiniana nel conciliare il suo particolare pianismo con i volumi sonori della grande orchestra ottocentesca.
A seguire una delle sinfonie beethoveniane più amate, la Settima, a partire dal celebre Allegretto che sin dal suo debutto a Vienna fu tra i brani più richiesti nei bis con l’autore in vita in tutte le più importanti capitali europee. Nonostante il successo indiscutibile di pubblico, l’opera fu a lungo considerata dalla critica eccessivamente stravagante, anche in un contesto romantico, fino a quando Wagner ne capovolse la valutazione di eccesso, scrivendo: «Coscienti di noi stessi, ovunque ci inoltriamo al ritmo audace di questa danza delle sfere a misura d’uomo. Questa Sinfonia è l’apoteosi stessa della danza, è la danza, nella sua essenza più sublime».
Dunque una chiusura danzante per una serata imperdibile per tutti gli appassionati della regione.

STAGIONE SINFONICA 2025 DEL TEATRO G. VERDI DI TRIESTE
Dal 11 settembre al 23 dicembre 2025
*******
6° Concerto
Venerdì 17 ottobre 2025 ore 19.30
Direttore DANIEL OREN
Pianoforte ALEXANDER GADJIEV
Fryderyk Chopin Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21
Ludwig van Beethoven Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE IN COLLABORAZIONE CON FVG ORCHESTRA
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi Trieste
Riva Tre Novembre, 1 – Trieste – Italia
Tel.0406722.200/203 Numero verde 800 898 868
