Ventiquattro squadre divise in tre gironi interregionali per il Trofeo “Toni Piazza”. Prima giornata domenica 19 ottobre

Dopo la fase dei barrage, che ha decretato le formazioni qualificate al Girone Titolo Nazionale del Trofeo “Toni Piazza”, prende ufficialmente il via domenica 19 ottobre la regular season del Campionato Interregionale U18 maschile che vedrà protagoniste 24 squadre provenienti da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Le squadre sono state suddivise secondo criteri di ranking e territorialità in tre gironi da otto formazioni ciascuno, con gare di andata e ritorno in programma dal 19 ottobre 2025 al 3 maggio 2026. La formula prevede 14 giornate complessive e un calendario serrato, con date di recupero fissate per il 16 novembre, 7 dicembre, 11 gennaio e 22 marzo. Al termine della stagione regolare, le prime due classificate di ciascun girone accederanno alla fase finale del Campionato Interregionale U18 Trofeo “Toni Piazza”, prevista tra il 17 e il 31 maggio 2026, con la finale in programma nel weekend del 6-7 giugno 2026.

I tre gironi

Girone 1 – Gestito dal Comitato Regionale Veneto
Bolzano Rugby ASD, ASD Rugby Trento, Valpolicella Rugby 1974 ASD, Rugby Vicenza ASD, Rugby Bassano 1976, Rugby Rovigo Delta/2, CUS Padova ASD, Rugby Petrarca SRL SD/2.

Girone 2 – Gestito dal Comitato Regionale Veneto
ASD Rugby Feltre, ASD Checco Camposampiero Rugby, Rugby Altovicentino ASD, Patavium Rugby Union ASD, Rugby Piave ASD, ASD Montebelluna Rugby 1977, ASD Castellana Rugby, Rugby Mirano 1957 ASD.

Girone 3 – Gestito dal Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia
Rugby Casale ASD, ASD Rugby Paese/2, Mogliano Veneto Rugby SSD ARL/2, Grifoni Rugby Club, Pordenone Rugby ASD, Rugby Udine SRL SSD, Rugby Club Pasian di Prato ASD, Venjulia Rugby Trieste.

Il Campionato U18 rappresenta uno degli appuntamenti più significativi per la crescita del movimento giovanile, offrendo a società e atleti un percorso strutturato di alto livello tecnico e formativo. Il Campionato Interregionale in particolare costituisce un importante banco di prova per le realtà territoriali che puntano a consolidare il proprio lavoro sui settori giovanili e a favorire il passaggio dei giovani atleti verso le categorie seniores.

A completare il quadro dell’attività U18, nel mese di maggio 2026 sono previste anche le attività Seven (24 maggio e 7 giugno) e Tag (17 e 31 maggio), a conferma di un calendario ricco di appuntamenti pensati per valorizzare tutte le dimensioni del rugby giovanile.