Dalle 14.30 alle 18.00 del 19 ottobre 2025
In occasione della Giornata delle Ville Venete, il Castello San Salvatore di Susegana, Treviso – dimora millenaria della nobile famiglia Collalto – aprirà straordinariamente i suoi cancelli al pubblico domenica 19 ottobre, per un pomeriggio dedicato alla cultura, alla storia e alla bellezza del paesaggio.
Dalle ore 14.30 alle 18.00, i visitatori potranno accedere agli spazi del castello e scoprirne i segreti attraverso un percorso autonomo, grazie a una audioguida consultabile direttamente dal proprio smartphone.

Tappa dopo tappa, la voce della Principessa Isabella Collalto de Croÿ, condurrà il pubblico in un viaggio suggestivo tra bellezza e memoria, rievocando le storie di questa antica dinastia che, tra Medioevo e Rinascimento, seppe dare forma a una delle più raffinate espressioni della civiltà veneta.
Sorto tra il XIII e il XIV secolo su un’altura che domina le colline e la valle del Piave, il Castello San Salvatore fu dapprima poderosa fortezza, poi residenza signorile e, nei secoli, elegante teatro di ospitalità e di vita di corte. Oggi, grazie alla cura e alla visione di Isabella Collalto de Croÿ, il castello si offre come simbolo di continuità fra passato e presente, ponte ideale tra la storia della Serenissima e la sensibilità contemporanea verso il paesaggio e la cultura del territorio.
L’edizione 2025 della Giornata delle Ville Venete, promossa dall’Associazione per le Ville Venete – APS e giunta al suo quarto anno, si ispira al tema “Humus e Humanitas”: un invito a riflettere sul legame profondo che unisce la terra e l’uomo, la fertilità del suolo e la creatività dello spirito, in quell’intreccio di arte, territorialità e civiltà che ha reso le Ville Venete un unicum al mondo.

Nel cuore di questa visione si inserisce il Castello San Salvatore, dove l’humus della tradizione contadina si fonde con l’humanitas del gesto nobile, e dove i vigneti che circondano le mura – coltivati da secoli dalla famiglia Collalto– continuano a produrre i vini che troviamo nella cantina Conte Collalto, vera eccellenza del territorio.
Durante il pomeriggio sarà attivo un servizio bar all’interno del castello, dove sarà possibile degustare i rinomati vini Collalto, espressione autentica delle uve cresciute sui terreni che circondano la storica dimora.
L’apertura straordinaria avrà luogo anche in caso di maltempo. Si consiglia di munirsi di auricolari per un’esperienza d’ascolto ottimale e di indossare scarpe comode. È vietato l’ingresso agli animali.

Il parcheggio privato per i visitatori è accessibile in Via Sottocroda, Susegana, seguendo le indicazioni “Parcheggio Visitatori”.
Per amore degli animali e per la salvaguardia di questo luogo, siamo spiacenti ma è vietato l’accesso ai cani.
La biglietteria si trova all’interno del parcheggio della proprietà, via Sottocroda, unico accesso al castello. Il parcheggio è raggiungibile con l’auto.

Ingresso a pagamento, non serve la prenotazione:
Intero 12 euro
Ridotto 10 euro
(Studenti fino a 25 anni, Clienti Privilege Cantina Conte Collalto, Soci Associazione per le Ville Venete, Soci ADSI, Soci FAI)
SPECIALE Euro 8,00
bambini 6-12 e over 65
Per informazioni: [email protected]