Il Friuli Venezia Giulia si piazza al diciottesimo posto dell’Indice di Superstizione Regionale (ISR) elaborato da Casinos.com in vista del nuovo venerdì 17 di ottobre, con un punteggio di 41,6 su 100.

Secondo il Report Antiplagio 2025 dell’Osservatorio Antiplagio, la regione conta circa 250 veggenti attivi16.000 clienti e una spesa complessiva di 9 milioni di euro l’anno nei consulti in presenza.

Il rapporto con la superstizione in Friuli-Venezia Giulia appare misurato: le ricerche su “oroscopo” (74/100) restano sopra la media del Nord, ma calano sensibilmente per “malocchio” (39/100)“portafortuna” (44/100)“venerdì 17” (65/100). Segno di un territorio più incline alla concretezza che alla cabala, ma dove la curiosità verso la fortuna sopravvive — soprattutto online.

Le regioni più superstiziose d’Italia – ISR

Il Friuli-Venezia Giulia è la sintesi perfetta del Nord razionale che non rinnega del tutto il mistero”, commenta Daniele Alfieri, analista di Casinos.com. “Qui la superstizione non si esibisce: resta un gesto privato, una battuta, o un piccolo rituale che accompagna la quotidianità”.

Il podio: Campania, Lazio e Lombardia davanti

In cima alla classifica si conferma la Campania (81,9/100), regina indiscussa della superstizione italiana. Seguono il Lazio (71,2/100) e la Lombardia (68,8/100), dove la scaramanzia resiste anche nel cuore economico del Paese.

Il Friuli-Venezia Giulia, con 41,6/100, rappresenta invece la parte più scettica dell’Italia superstiziosa: una regione dove la logica e la riservatezza prevalgono, ma che non rinuncia a un pizzico di curiosità verso il destino.

Nord più razionale, Sud più istintivo

L’indice mostra un’Italia divisa: il Sud resta più legato ai simboli della fortuna e alle tradizioni magiche, mentre il Nord tende a razionalizzare il rapporto con il destino, pur mantenendo una traccia di superstizione quotidiana.

Chiudono la classifica Valle d’Aosta (34,6)Trentino-Alto Adige (24,9), dove la superstizione sembra ormai confinata alle tradizioni più antiche.

Metodologia

L’Indice di Superstizione Regionale (ISR) è stato elaborato da Casinos.com incrociando dati provenienti da:

  • Report Antiplagio 2025, per numero di veggenti, guaritori e spesa annua nei consulti in presenza (peso 30%)
     
  • Google Trends (ultimi 5 anni) per le ricerche su:
    • oroscopo” (20%)
       
    • malocchio” (20%)
       
    • portafortuna” (15%)
       
    • venerdì 17” (15%)

Tutti i valori sono stati normalizzati su scala 0–100 e combinati per ottenere uno score unico per ciascuna regione.