Nasce nel 1925 a Trieste la storia di Zinelli&Perizzi, azienda che da un secolo rappresenta una delle più autorevoli espressioni della cultura dell’abitare italiana. Fondata dall’intuizione del tappezziere e arredatore Giovanni Perizzi, l’impresa ha attraversato cento anni di evoluzione del design e dell’arredamento, distinguendosi per la capacità di coniugare artigianalità, studio, ricerca e innovazione progettuale.

Un traguardo importante che l’azienda celebra questa sera – giovedì 17 ottobre al Generali Convention Center – con l’evento “Da Trieste al mondo, il secolo del design di Zinelli&Perizzi”. Una serata all’insegna del racconto e della memoria, che vuole ripercorrere e valorizzare la storia dell’azienda direttamente attraverso la voce dei protagonisti di ieri e di oggi: Ottavio Silva, CEO di Zinelli&Perizzi, insieme a Oliviero Giotto e Giorgio Capitanio, rispettivamente storici Interior Designer e Maestro Tappezziere di Zinelli&Perizzi.

Ad accompagnarli lungo questo excursus ci sarà Gilda Bojardi, direttore responsabile della rivista Interni, punto di riferimento internazionale per il design e l’architettura, ideatrice del FuoriSalone di Milano e curatrice di mostre in Italia e all’estero.

Da un secolo Zinelli&Perizzi interpreta e rinnova la cultura dell’abitare, coniugando tradizione artigianale, design contemporaneo e visione internazionale. La storia dell’azienda si intreccia con quella del gusto e dello stile italiani, in un percorso di continua evoluzione che ne ha consolidato il ruolo di riferimento nel mondo dell’interior design e della tappezzeria navale. La capacità di unire ricerca estetica e competenza tecnica ha permesso a Zinelli&Perizzi di sviluppare progetti su misura che esprimono l’equilibrio tra funzionalità e bellezza.

Da sempre vicina al mondo dei pregiati tessuti d’arredo, delle grandi firme del design e della cultura del progetto, l’azienda è stata protagonista di realizzazioni di alto profilo: dalle dimore storiche italiane alle residenze contemporanee, dalle collaborazioni con architetti e designer di fama internazionale ai progetti per catene alberghiere e armatori navali di prestigio. 

“Il gusto è cultura – ha dichiarato Ottavio Silva, CEO di Zinelli&Perizzi – e la cultura è ciò che da cent’anni orienta il nostro lavoro. Dietro ogni progetto c’è studio, ricerca, confronto: è questo che trasforma un arredo in un linguaggio e una casa in un racconto. Questa celebrazione non è solo uno sguardo al passato, ma un modo per condividere la nostra idea di bellezza come patrimonio collettivo.”

A completamento della celebrazione dei suoi primi cento anni di storia, Zinelli&Perizzi presenta inoltre la mostra “1925/2025 – CENTO ANNI IN MOSTRA” allestita dal 18 ottobre al 7 novembre nello showroom Spaziocavana, in via San Sebastiano 1, nel cuore del centro storico di Trieste. Un racconto per immagini e oggetti che ripercorre un secolo di evoluzione del gusto e della progettualità, attraverso sessanta fotografie d’archivio e una selezione di pezzi iconici di arredamento

“1925/2025 – CENTO ANNI IN MOSTRA” non è solo un omaggio alla storia di Zinelli&Perizzi, ma un racconto corale della cultura dell’abitare: una riflessione sull’evoluzione del gusto, sulla forza del progetto e sulla capacità di un marchio storico di reinterpretare il proprio patrimonio con uno sguardo contemporaneo. Un secolo di memoria, ma soprattutto di futuro.

A conclusione della mostra “1925/2025 – CENTO ANNI IN MOSTRA, Zinelli&Perizzi ha scelto di mettere all’asta tutti i pezzi esposti. Il ricavato sarà interamente devoluto a favore dei bambini, in particolare alla Fondazione Burlo Garofolo che sostiene la ricerca scientifica e le iniziative dedicate alla tutela della salute materno-infantile e alla Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste che offre assistenza e cure altamente specializzate ai bambini affetti da malattie oncologiche ed ematologiche.

Con questo gesto solidale, Zinelli&Perizzi rinnova il proprio legame con la città e conferma la volontà di celebrare il centenario con un’iniziativa che unisce bellezza, cultura e impegno sociale.

Roberti: Zinelli&Perizzi eccellenza del design e del territorio

Scoccimarro: “Cent’anni di eleganza e responsabilità sociale”

“Quella di oggi rappresenta un’occasione importante per la Regione Friuli Venezia Giulia ed è anche motivo di orgoglio essere qui a consegnare una targa in ricordo di questo anniversario così significativo.” Lo ha detto oggi a Trieste l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti che, assieme all’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, ha partecipato alla cerimonia per i cento anni di Zinelli&Perizzi, azienda che celebra un secolo di attività e che si è affermata come punto di riferimento internazionale nell’interior design e nella tappezzeria navale. Dopo aver portato i saluti del governatore Massimiliano Fedriga e consegnato una targa-ricordo della Regione, Roberti ha sottolineato come questo anniversario dimostri due aspetti fondamentali: da un lato, che l’Italia e in particolare il Friuli Venezia Giulia sono territori di eccellenza in diversi settori, in primis quello del design del mobile; dall’altro, che quando le qualità umane si uniscono alla capacità di portare avanti un’impresa, si riesce a superare crisi e difficoltà, arrivando a oltre cento anni di storia. Da parte sua, l’assessore Scoccimarro ha ricordato come in questi cento anni la storia dell’azienda si sia intrecciata con quella di Trieste e dell’Italia. “Zinelli&Perizzi evoca un mondo di eleganza: dalle navi di lusso agli alberghi prestigiosi, dai salotti raffinati alle case che avete reso uniche.” “Il mio ringraziamento – ha concluso – va anche oltre il successo economico: il vostro sostegno all’Ospedale Burlo Garofolo dimostra come l’eccellenza possa coniugarsi con la responsabilità sociale”.