“Il Rossetti” inizia col botto nel cartellone dei Musical perché bene o male anche i giovani d’oggi tra pubblicità, lo stesso film e il suo motivetto centrale, l’iconica scena del film “Singin’in the Rain” interpretata da Gene Kelly che canta e balla sotto la pioggia e che nasce come film musicale nel 1952, diretto da Stanley Donen con Gene Kelly appunto, Donald O’Connor e Debbie Reynolds, lo conoscono eccome: per non parlare di quelli delle nostre generazioni.

Poco importa se lo si ricorda come pellicola cinematografica o come Musical da palcoscenico – adattato da decenni – dopo la sua prima produzione nel West End, a Broadway nel 1983 e da allora è stato visto da mezzo mondo in tournée internazionali e versioni modificate localmente.

La trama è arcinota: ambientato nella Hollywood anni ’20, durante la transizione del cinema da muto a sonoro, il Musical racconta le storie di Don Lockwood, divo del cinema muto, che deve affrontare il totale cambiamento che il sonoro porta al mondo del cinema; Lina Lamont, la co-protagonista presuntuosa con una voce assolutamente non confacente al dialogo cinematografico, Cosmo Brown, suo amico e Kathy Selden, giovane attrice di talento che assumerà la voce dietro la celebrità di Lina nel nuovo film sonoro che interpreterà.

La storia si districa tra equivoci, doppiaggi segreti e momenti comici fino al lieto fine, con la vittoria del talento e della verità, dove l’indimenticabile scena in cui si canta e balla “Sotto la Pioggia” rimane il punto culminante di ogni adattamento al Musical.

In questo caso è Luciano Cannito che non solo dirige ma traduce e adatta il testo, curando anche le coreografie. Egli ha offerto al pubblico del Teatro Stabile del F.V.G. “Il Rossetti” di Trieste, una versione che – pur fedele al fascino dell’originale film – ha una veste moderna che riesce ad entusiasmare vivacemente il pubblico di oggi, con momenti comici e gioiosi più consoni alla realtà odierna.

Ottimo Musical che Cannito ha portato in scena anche grazie alla scelta di ottimi attori e cantanti: Don Lockwood è interpretato da un Lorenzo Grilli in gran spolvero, Lina Lamont da Martina Stella grande protagonista dello spettacolo, Kathy Selden da Flora Canto, e Cosmo Brown da Vittorio Schiavone, senza escludere di menzionare per bravura e comicità Maurizio Semeraro e Sergio Mancinelli.

Le luci sono di Valerio Tiberi, la direzione musicale – parte essenziale della riuscita del Musical – affidata a Ivan Lazzara, sono di una qualità assolutamente egregia.

Altrettanto importanti sono le scene curate da Italo Grassi e i costumi di Silvia Califano che hanno permesso a questi professionisti teatrali di sfoggiare uno stile elegante personalizzato; ad esempio la scena di “Singing in the Rain” – elemento centrale nel Musical – offre un effetto visivo spettacolare.

Un invito ad andare a godersi questo “Cantando sotto la Pioggia” con leggerezza e la sicurezza di potersi gustare un ottimo Musical curato nei minimi dettagli, che forse darà pure lo spunto ad andare a vedere (o rivedere) il film.

Repliche di questo gran bel Musical venerdì 17 e sabato 18 ottobre ore 20:30, domenica 19 ottobre ore 16.

CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

The Broadway Musical

Basato sul film della Metro-Goldwyn-Mayer, per gentile concessione di Warner Bros. Theatre Ventures, Inc.

Musiche pubblicate da EMI, tutti i diritti amministrati da Sony/ATV Music Publishing LLC

(coreografie originali del film di Gene Kelly e Stanley Donen),

Prodotto in collaborazione con Maurice Rosenfield, Lois F. Rosenfield e Cindy Pritzker, Inc.

In accordo con Music Theatre International

 Libretto Betty Comden Adolph Green

Canzoni di Nacho Herb Brown e Arthur Freed

Traduzione e adattamento di Luciano Cannito

Coreografie Luciano Cannito

Scene Italo Grassi | Costumi Silvia Califano

Traduzione e adattamento Luciano Cannito

Direzione Musicale Ivan Lazzara

Traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani

Disegno Luci Valerio Tiberi

Dsegno Audio Franco Patimo

Regia LUCIANO CANNITO

Produzione Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT

Con

Flora Canto (Kathy Selden)

Lorenzo Grilli (Don Lockwood)

con la partecipazione di

Martina Stella (Lina Lamont)

Altri Iterpreti: Vittorio Schiavone (Cosmo Brown), Maurizio Semeraro (Rolfo Simpson), Sergio Mancinelli (Roscoe Dexter)

Partecipano:

Michael Pagliaro, Felice Lungo,. Filippo Tagliaferri, Valentina Danieli, Claudia Fois, Sara Buccarella, Emma Marcotulli, Chiara Di Nicola, Beatrice Sartori, Giulia Rubino, Salvatore Xhilone, Alberto Casalegno, Adriano Voltini, Lodovico Gaffuri, Devid Esposito