GIOVEDÌ 23 OTTOBRE A PORDENONE, ALLE 18 NELL’AMBITO DEL PROGETTO CONFINI PROMOSSO DA THESIS IN DIALOGO CON GO! 2025, UN INCONTRO PER RIFLETTERE SU IDENTITÀ, LINGUE E TRASFORMAZIONI DI UN TERRITORIO SIMBOLO D’EUROPA. IL 30 OTTOBRE IL RECUPERO DELL’INCONTRO CON VALERIO NICOLOSI

Prosegue il percorso di Confini, l’iniziativa promossa dall’associazione Thesis di Pordenone nel segno di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura, che invita a interrogarsi su ciò che separa e unisce, su come i confini modellino le persone, le lingue e le relazioni.. Giovedì 23 ottobre, alle 18, l’antropologa Giustina Selvelli sarà protagonista di un dialogo alla Biblioteca civica di Pordenone con la studiosa Martina Napolitano, curatrice della collana “Le metamorfosi”.

Selvelli presenterà il suo volume “Capire il confine. Gorizia e Nova Gorica: lo sguardo di un’antropologa indaga la frontiera”, un viaggio di ricerca e di vita che esplora il territorio di frontiera per eccellenza, dove due città e due culture convivono e si contaminano quotidianamente. Il libro intreccia l’osservazione antropologica con il racconto personale, per restituire la complessità di un luogo che, dal dopoguerra a oggi, ha conosciuto divisioni, cancellazioni, aperture e rinascite. Dalla cortina di ferro alla pandemia, fino alla vittoria di GO! 2025, l’autrice restituisce la voce di un confine che cambia, specchio delle tensioni e delle speranze del nostro tempo.

Ricercatrice post-doc all’Università di Ljubljana, Selvelli si occupa di minoranze, nazionalismi e diversità culturale nel Sudest europeo. Il suo sguardo unisce rigore scientifico e partecipazione umana, offrendo una prospettiva nuova sul vivere la frontiera come laboratorio di convivenza e come spazio di possibilità.

L’incontro, organizzato in collaborazione con la Libreria Giavedoni, la Libreria Quo Vadis? e il Circolo della cultura e delle arti di Pordenone, incarna lo spirito diGo! Borderless, che accompagna ile iniziative di Capitale europea della cultura con momenti di riflessione e dialogo aperti alla cittadinanza. Sarà invece recuperato giovedì 30 ottobre, alle 18, sempre nella biblioteca civica di Pordenone, l’incontro previsto per il 16 ottobre con il giornalista, regista e fotografo Valerio Nicolosi che presenterà il suo libro “Attraversare i confini”, in dialogo con Claudio Cattaruzza