Fondazione San Nicolò festeggia i 40 anni di attività e per l’occasione annuncia che la Scuola Internazionale Comics di Padova entra a far parte della famiglia dell’ente che opera a 360° nel campo della formazione.

La scuola, che vanta la direzione artistica di Andrea Pennacchi, è specializzata in corsi professionalizzanti in fumetto, illustrazione, grafica, animazione e videogiochi e garantisce alla Fondazione una nuova e concreta offerta formativa.

Fondazione San Nicolò, che ha celebrato il quarantennale con un evento a Villa Giovanelli Colonna a Noventa Padovana,  offre una proposta diversificata con Dieffe (scuola professionale con tre percorsi di studi: enogastronomia, sala bar e produzioni alimentari), Smart Innovation School (istituto tecnico economico, liceo scienze umane e istituto professionale alberghiero), Accademia delle Professioni (polo di alta formazione e master che offre corsi negli ambiti Food & Beverage, TechDigital, HR & Management), Cresco (centro psicoeducativo con focus sulle difficoltà scolastiche e di apprendimento), Poles (servizi di consulenza a supporto delle imprese) e Moodart (scuola di alta formazione nel settore della comunicazione per la moda, l’immagine coordinata e gli eventi).
La Fondazione oltre al quartier generale di Noventa Padovana conta sei sedi tra Padova, Lonigo, Spinea, Valdobbiadene e Verona.

Attualmente impegnati nelle scuole che fanno riferimento a Fondazione San Nicolò ci sono oltre 4mila studenti.

Le percentuali di inserimento nel mondo del lavoro sono indicative: oltre il 90% dei ragazzi e delle ragazze che frequentano i corsi, una volta ultimato il ciclo di studi, trovano un impiego entro un anno.

“Una opportunità straordinaria per noi quella di entrare a far parte della rete degli istituti della Fondazione San Niccolò per fornire ai nostri allievi gli strumenti migliori per concretizzare le loro passioni e trasformarle in professionalità – ha affermato Filippo Zago, fondatore e Amministratore delegato Scuola Internazionale di Comics Padova –  Abbiamo trovato una grande affinità nello spirito e nel metodo e siamo felicissimi di entrare in questa grande famiglia”.

“I giovani, ma anche gli adulti, che passano per i nostri istituti – spiega Federico Pendin, Presidente di Fondazione San Nicolò, – vengono inseriti rapidamente nel mondo del lavoro. Proprio la filiera e la sinergia con la rete di imprese che siamo riusciti a costruire nel tempo ci permette di operare con concretezza e sistematicità.  Con Comics allarghiamo la nostra offerta formativa, è un investimento importante che abbiamo fatto con la consapevolezza di poter offrire un’offerta formativa di altissimo livello”.

Fondazione San Nicolò è stata tra le prime in Italia a recepire la riforma del “4+2” introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, proprio il Ministro Giuseppe Valditara ha visitato nelle scorse ore l’head quarter incontrando i nei diplomati.

“I vostri talenti – ha detto il Ministro rivolgendosi agli studenti – sono straordinariamente ricercarti dal mondo dell’economia e dell’impresa, le aziende hanno bisogno di professionalità come le vostre. Scuola e impresa devono dialogare in maniera molto stretta. Il Ministero che ho l’onore di guidare ha promosso in questi anni alcune novità che mirano al perseguimento di questi obiettivi: basti pensare alla riforma del “4+2”. Ma ogni riforma senza la collaborazione di chi vive la scuola tutti i giorni non può trovare piena attuazione, per questo il mio ringraziamento va agli insegnanti, ai formatori e agli educatori che hanno seguono gli studenti in questo cammino”.

Per i 40 anni di Fondazione San Nicolò è arrivato anche un messaggio della Premier Giorgia Meloni “La vostra è una realtà di eccellenza nel settore dell’educazione e della formazione, e rappresenta un punto di riferimento in Veneto e non solo. Il cammino della Fondazione San Nicolò – ha scritto la Presidente del Consiglio – ha prodotto doni preziosi per la società. Le vostre realtà educative, i vostri docenti e i vostri formatori hanno costruito numerose opportunità e creato le condizioni per cambiare la vita delle persone. Lo avete fatto – e continuate a farlo – con passione, competenza e dedizione. E di questo non possiamo che esservene grati”.