Mercoledì 22 ottobre 2025 Ore 18.00 all’Antico Caffè San Marco Marij Čuk presenta il suo libro “La foiba” (Mladika editore)
dialoga con lo storico Eric Gobetti

Con il romanzo La foiba, a tratti disturbante, Marij Čuk tenta un nuovo approccio letterario alla Storia. Dopo aver affrontato il fascismo di confine e l’incendio del Narodni dom in Fiamme nere, ora ne esamina un altro capitolo, toccando temi controversi e, forse proprio per questo, spesso schivati. Il lettore non si vedrà servire soluzioni o giudizi, ma si troverà a seguire gli interrogativi e i dubbi del protagonista alla disperata ricerca di un modo per far pace con un passato che non può essere dimenticato e per superare le ferite subite senza infliggerne di nuove, evitando di reiterare schemi deleteri che implicano l’irreparabile violenza dell’uomo contro l’uomo.

Eric Gobetti, storico, studioso di fascismo e seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento, esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, autore dei documentari Partizani e Sarajevo Rewind e di diverse monografie, tra cui si segnalano, L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (2007), Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (2013), E allora le foibe? (2021), I carnefici del Duce (2023). Ha collaborato più volte con il canale televisivo Rai Storia.

Marij Čuk, poeta, scrittore e critico teatrale. Giornalista di professione, per dieci anni è stato caporedattore alla sede giornalistica Rai del FVG per la sezione in lingua slovena. Attualmente è il presidente dell’Associazione degli scrittori sloveni. Tra le opere tradotte in lingua italiana si segnala il precedente romanzo Fiamme nere (2021), che ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari (Premio Nabokov, menzione speciale Premio Latisana per il Nord-Est, ecc.). Il romanzo La foiba ha ottenuto il primo premio Lago Gerundo nella categoria romanzi storici.