Si parte mercoledì 22 ottobre alle ore 17.30 in Municipio (sala Europa) con l’incontro “Custodire l’infanzia”
Andare incontro alle difficoltà degli alunni è il filo conduttore degli interventi predisposti dall’amministrazione comunale di Buttrio nelle tre scuole pubbliche. Si parte mercoledì 22 ottobre alle ore 17.30 in Municipio (sala Europa) con l’incontro “Custodire l’infanzia”, dedicato a docenti, nonni e genitori di bambini da 0 a 6 anni, a cura della sociologa e counselor Maria Lipone. L’appuntamento intende rafforzare l’alleanza fra scuola e famiglie con l’obiettivo comune del benessere dei più piccoli. Particolare attenzione sarà data alle abitudini digitali dei genitori e conseguente sviluppo psicomotorio dei figli. Iscrizione obbligatoria tramite il sito web del Comune di Buttrio. Sarà attivo per i partecipanti un servizio gratuito di baby sitter.
Alla scuola primaria, nella classe seconda, è stata avviato un percorso educativo ABC per favorire la conoscenza e l’espressione delle emozioni primarie, rafforzare la sicurezza personale e insegnare agli alunni strategie per affrontare sfide, difficoltà e stress. Il percorso, curato dal coach nelle dinamiche infantili Alberto Buiatti, prevede incontri mensili per tutto l’anno scolastico. L’iniziativa è stata già condivisa dagli insegnanti e presentata ai genitori degli alunni.

Infine, due classi della scuola secondaria di primo grado saranno coinvolte nel laboratorio di scrittura creativa “Il potere della parola”, un percorso di cinque appuntamenti che porterà alla realizzazione di un giornale sul tema della biografia femminile. Il progetto è curato da Paola Fresa, autrice e attrice, e ha lo scopo di incoraggiare gli studenti ad esplorare le parole per comprendere come utilizzarle e sceglierle, e che effetto fanno su chi le pronuncia e su chi le ascolta.
“L’amministrazione comunale supporta gli istituti scolastici nello sviluppo di percorsi educativi che aiutino gli studenti a comprendere l’importanza del rispetto e della responsabilità”, chiude l’assessore all’Istruzione Valter Pezzarini, ricordando che “per costruire una società più rispettosa e inclusiva è indispensabile la collaborazione con scuola e famiglie”.
