A Paluzza, il 25 ottobre, un’occasione per conoscere i corsi di qualifica professionale CeFAP attraverso laboratori dedicati

Anche quest’anno, CeFAP organizza una serie di incontri dedicati all’orientamento per presentare i percorsi di Qualifica Triennale e di Diploma Tecnico nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare. Gli appuntamenti di Scuole Aperte 2025/2026 rappresentano la migliore occasione per studenti e famiglie per conoscere da vicino un’offerta formativa unica in Regione, visitare le strutture e parlare direttamente con docenti, tutor e coordinatori. I corsi, autorizzati e finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sono completamente gratuiti.

Le attività di Scuola Aperta si svolgeranno a Paluzza sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 15.00, con il laboratorio Autunno tra miele e mele. Tra i frutti della terra e i frutti dell’alveare. Il laboratorio è pensato per far conoscere ai ragazzi e alle famiglie il percorso formativo di Addetto alle Attività Ambientali Montane.

Si tratterà di un incontro speciale con un esperto per scoprire le diverse varietà di mele coltivate in ambiente montano e le loro proprietà organolettiche. I ragazzi avranno pure l’occasione di conoscere i tempi di raccolta, assistere alla spiegazione della smielatura e partecipare a una degustazione guidata di differenti tipologie di miele.

Gli eventi Scuola Aperta nascono con la finalità di far sperimentare attività pratiche, scoprire il valore della natura e conoscere più da vicino il mondo della formazione professionale in ambito agricolo e agroalimentare.

Dopo ottobre, sono già in calendario altre giornate di Scuole Aperte tra novembre e dicembre, con nuove attività a tema che arricchiranno il percorso di orientamento e renderanno ancora più coinvolgente la scoperta dell’offerta formativa CeFAP.

Gli Open Day firmati CeFAP non sono semplici visite, ma vere e proprie esperienze laboratoriali, pensate per coinvolgere i ragazzi che stanno terminando la scuola secondaria di primo grado e guidarli nella scelta del loro futuro.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il referente della prima formazione Emanuele Bazzo al numero: 0432 821121, oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected].

Per contattare il CeFAP: [email protected]; www.cefap.fvg.it.