Il regista friulano Massimo Garlatti Costa sarà tra i protagonisti della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo, in programma a Vilnius fino al 24 ottobre. L’iniziativa, dal titolo “Italofonia: lingua oltre i confini”, è organizzata dal Dipartimento di Linguistica e Letteratura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius, in collaborazione con l’Ambasciata dItalia in Lituania e l’Istituto Italiano di Cultura della capitale.

Il programma della settimana prevede una serie di incontri, conferenze e spettacoli dedicati alla diffusione e alla vitalità della lingua italiana nel mondo, con la partecipazione di importanti personalità della cultura nazionale, tra cui il presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille, lo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli, e la vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon.

Nella giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre, nel pomeriggio, Massimo Garlatti Costa presenterà il suo progetto “Lingua Mater”, accompagnato dalla proiezione dell’omonimo documentario. Il film, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, esplora il tema della lingua come radice identitaria, intrecciando le voci di comunità e minoranze linguistiche d’Italia e d’Europa.
Attraverso storie di madri, figli e insegnanti che tramandano idiomi antichi e dialetti locali, Lingua Mater racconta la ricchezza e la fragilità delle lingue minoritarie, e riflette sul valore del plurilinguismo come patrimonio da custodire e trasmettere.

La partecipazione del regista friulano a Vilnius assume un significato particolare all’interno della settimana dedicata all’italofonia e alle lingue d’origine, offrendo una prospettiva artistica e civile sul tema della diversità linguistica e del dialogo interculturale.

L’evento sarà aperto al pubblico presso la Facoltà di Filologia dellUniversità di Vilnius, alla presenza di studiosi, studenti e rappresentanti del mondo culturale lituano e italiano.

Per maggiori informazioni: www.linguamater.it[email protected]