L’EVENTO “INSIEME” GIUNDomenica 19 e lunedì 20 ottobre, rispettivamente al Teatro Verdi e al Teatro Rossetti, si è svolto l’evento “Insieme” giunto alla sua terza edizione e promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Trieste.

L’iniziativa ha voluto valorizzare e promuovere le attività istituzionali dei Servizi Sociali comunali, attraverso una rappresentazione artistica e culturale che ha coinvolto la comunità, le associazioni del territorio e numerose realtà locali impegnate nella tutela dei diritti, delle pari opportunità e del benessere sociale.

Domenica 19 ottobre al Teatro Verdi è andato in scena un talk show dove le associazioni, protagoniste dello spettacolo che si è svolto il giorno successivo (lunedì 20 ottobre) al Teatro Rossetti, si sono raccontate.

Lunedì 20 ottobre al Teatro Rossetti lo spettacolo artistico ha raccontato attraverso il linguaggio del teatro, della musica e delle arti figurative, storie di vita reale, fatte di fragilità, coraggio e resilienza.

Il Foyer del Teatro ha ospitato le mostre dei protagonisti di CEST e ANFFAS, il tutto accompagnato dagli “Assaggi di Inclusione” di AUTstanding.

Numerose sono state le realtà associative del territorio coinvolte nell’evento quali: Accademia Danze Triestine, ANFFAS, Aperitivo Silenzioso, AUTstanding, Calicanto Band, Casa Circondariale di Trieste, CEST, Conservatorio Tartini, ENS, Leo Club, Oltre Quella Sedia, Progetto Riabilitazione ODV, Rotaract Club Trieste, Televita, USCI Trieste e la Casa Circondariale di Trieste alla terza edizione di Insieme.

Una particolare attenzione è stata dedicata anche all’accessibilità: grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi – Sezione Provinciale di Trieste, è stato garantito un servizio di interpretariato nella lingua dei segni durante entrambe le giornate.

L’evento è stato realizzato anche grazie al contributo della Samer & Co. Shipping S.p.A. e della Banca di Cividale S.p.A. (gruppo Sparkasse) che hanno offerto una donazione liberale per sostenere le spese.

Tutti Insieme per presentare e promuovere una cultura di solidarietà e inclusione, dare voce a storie e tematiche sociali spesso poco raccontate nei canali tradizionali, creare sinergie fra istituzioni, enti culturali e associazioni del territorio.