Prosegue il progetto “Algy” con “La pietra parlante” due appuntamenti (in italiano e sloveno – ingresso libero) dedicati ai giovani lettori per riscoprire il patrimonio culturale del carso attraverso fiabe e racconti.
La lettura come strumento di scoperta del territorio e di costruzione dell’identità: è con questo spirito che il Comune di Duino Aurisina, riconosciuto “Città che legge” dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con i partner Casa C.A.V.E., Gruppo Ermada Flavio Vidonis e Lions Club prosegue il progetto “Algy – Alla scoperta della pietra carsica” con due appuntamenti speciali dedicati ai più giovani.
“La Pietra parlante”, è un ciclo di incontri in programma in ottobre e novembre e realizzati anche grazie alla collaborazione delle varie associazioni dei genitori delle scuole del territorio.
Protagoniste le favole del Carso, narrate in sloveno da Kristina Mihelj (drammaturga e interprete) e quelle della tradizione italiana raccontate da Roberta Schembri (docente e ideatrice di “Erboristeria Narrativa”).
La scelta del bilinguismo negli incontri sottolinea inoltre l’attenzione alla ricchezza linguistica e culturale del territorio, educando i giovani lettori al valore del plurilinguismo e del dialogo interculturale. In un’epoca dominata dagli smartphone, questi appuntamenti vogliono riavvicinare bambini e ragazzi al piacere della narrazione orale e della lettura condivisa, utilizzando il ricco patrimonio culturale del Carso e del Mediterraneo come filo conduttore.
«Insegnare ai bambini ad ascoltare e a raccontare storie – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune Marjanka Ban – significa dare loro strumenti per crescere cittadini più consapevoli, curiosi e aperti. Questi appuntamenti sono un tassello importante del nostro impegno nel proseguire la promozione della lettura sul territorio». Gli incontri sono aperti non solo ai bambini ma anche a tutti coloro che amano i racconti, in un’ottica intergenerazionale che valorizza la lettura come momento di condivisione comunitaria.
LA PIETRA PARLANTE
>> Sabato 25 ottobre 2025
Circolo Sloveno Gruden di Aurisina (ingresso libero per bambini dai 6 ai 9 anni e adulti)
>> Ti racconto le fiabe
ore 15.00 > Roberta Schembri – docente e ideatrice di “Erboristeria Narrativa” – condurrà un viaggio tra storie e letture ad alta voce (in lingua italiana, ingresso libero)
ore 16.30 > Kristina Mihelj, drammaturga e interprete, che proporrà storie e letture in lingua slovena, creando un ponte narrativo tra le due anime linguistiche del territorio.
>> sabato 22 novembre 2025
Circolo Sloveno Gruden di Aurisina (ingresso libero per bambini dai 9 ai 13 anni e adulti)
>> Ti racconto i miti
ore 15.00 Roberta Schembri e Kristina Mihelj (ore 16.30) guideranno il pubblico attraverso miti e leggende che affondano le radici nella storia e nell’immaginario di queste terre di confine e non solo.