“In segno di profonda riconoscenza per il costante impegno a servizio della Nazione e della Comunità cittadina, quale presidio di valori patriottici, disciplina e dedizione, e per il contributo offerto alla promozione della cultura, della difesa, della legalità e della solidarietà civile, rafforzando il legame storico e morale tra le Forze Armate e la Comunità triestina e testimoniando con alto senso del dovere e spirito di servizio i più alti valori della Repubblica”.

È con questa motivazione che oggi il Sindaco Roberto Dipiazza ha conferito laCittadinanza Onoraria al Comando Militare Esercito Friuli Venezia Giulia, nella Sala del Consiglio Comunale, alla presenza del Consiglio comunale appositamente convocato, al Comandante Militare Esercito Friuli-Venezia Giulia, colonnello Giuliano Innecco e delle massime autorità civili, militari e religiose.

In precedenza, il Salotto Azzurro del Palazzo municipale ha ospitato l’incontrodel Comandante Militare Esercito colonnello Giuliano Innecco con il sindaco Roberto Dipiazza a cui è seguita la firma del Libro d’Oro.

“E’ per me un onore e motivo di orgoglio lasciare un segno del mio passaggio in questo prestigioso palazzo in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al Comando Militare Esercito Friuli-Venezia Giulia. Grazie a quanto l’hanno reso possibile”, ha scritto il Comandante Militare Esercito Friuli-Venezia Giulia, colonnello Giuliano Innecco.

Il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca dopo aver dichiarato aperti i lavori del Consiglio comunale in forma solenne e salutato le autorità civili, militari e religiose ha ringraziato i consiglieri comunali per aver votato all’unanimità la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria al Comando Militare Esercito FVG.

Dopo il saluto del Presidente Francesco Di Paola Panteca, il sindaco Roberto Dipiazza ha pronunciato il discorso e dato lettura della motivazione.

”Il Comando Militare Esercito del Friuli Venezia Giulia è attivo dal 1954 con l’insediamento del comando di raggruppamento “Trieste” a Villa Necker, e svolge da anni un ruolo chiave nella sicurezza e nella vita istituzionale della città. Negli ultimi anni ha guidato l’operazione “Strade sicure”, collaborando con le altre Forze di Polizia per il controllo dei confini e la prevenzione della criminalità tramite pattuglie motorizzate. Inoltre, sostiene attivamente le cerimonie istituzionali locali e nazionali, fornendo supporti militari, servizi di cerimonia e coordinando eventi, sia militari che civili. Il Comune di Trieste vi ringrazia per il costante impegno a servizio della comunità cittadina e della nazione: siete i custodi di valori patriottici, disciplina e dedizione e per l’impegno nella promozione della cultura, della difesa, della legalita’ e della solidarietà civile. Testimoniate con fierezza l’alto senso del dovere e lo spirito di servizio, espressione dei più nobili valori della Repubblica.”.

Il Primo cittadino ha consegnato la pergamena, la medaglia di Civica Benemerenza al Comandante Militare Esercito Friuli-Venezia Giulia, colonnello Giuliano Innecco.

Il colonnello Giuliano Innecco nel suo intervento ha ringraziato il Sindaco e il Comune di Trieste per il riconoscimentoricevuto.

“ E’ superfluo dire che mi sento onorato di essere qui in questa splendida Sala e ancor di più per il motivo della mia presenza, ossia il conferimento della cittadinanza onoraria. Questo riconoscimento è motivo di vanto per me, ma soprattutto, per l’Ente che mi pregio di comandare. I comandanti sono figure transitorie, vanno e vengono ma i 70 anni di presenza del CME FVG nella bellissima Trieste e il rapporto di stretta e reciproca collaborazione che si è stabilito e saldato nel tempo sono invece ben altra cosa, rappresentano una chiara testimonianza del legame storico e affettivo tra la città e l’istituzione militare.”

“Non ho usato a caso il termine reciproca collaborazione se, infatti, la collaborazione nei confronti dell’autorità rappresenta per noi un preciso compito istituzionale il contrario non è sempre cosa scontata – ha continuato colonnello Giuliano Innecco -. Ho avuto modo di constatare come il dialogo instaurato con tutte le Autorità sia sempre stato improntato alla massima disponibilità, correttezza e trasparenza, sfociando in un solido e corrisposto rapporto di fiducia, essenziale per poter operare insieme in maniera efficace ed efficiente. La cosa per altro non mi stupisce vista la sensibilità e vicinanza dimostrata da sempre dalla città nei confronti di chi veste l’uniforme.”

“Questo rapporto si è ulteriormente rafforzato nei tre anni dell’operazione ‘Strade sicure’ che ha dato modo di consolidare ancora di più i rapporti di stima e collaborazione, sia con le Autorità cittadine che con le Forze dell’Ordine. Sono pertanto onorato di ricevere questo riconoscimento massima rappresentazione dei sentimenti di gratitudine e apprezzamento che le Istituzioni e la comunità cittadina hanno dimostrato e continuano a dimostrare nei nostri confronti” ha concluso il colonnello Giuliano Innecco.

Il colonnello Giuliano Innecco ha donato al Sindaco una rappresentazione in bronzo della tomba del Milite Ignoto che si trova sull’Altare della Patria, uno degli oggetti creati in occasione dei 100 anni della Grande Guerra, una riproduzione in porcellona di un elmetto della Prima Guerra Mondiale e il crest del Comando Militare Esercito FVG.