Si terrà venerdì 1 e sabato 2 novembre dalle 10.00 alle 21.00 in Largo Bonifacio, all’inizio di Viale XX Settembre, la terza edizione dell’ormai tradizionale “Mercatino Intergalattico”.

L’iniziativa è stata presentata oggi in Sala Giunta nel corso di una conferenza stampa introdotta da Vicesindaco e Assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel con la Direttrice del Servizio Attività Economiche del Comune di TriesteFrancesca Dambrosi alla presenza di Federica Mancini, Segreteria Organizzativa dell’evento che si tiene in coorganizzazione con La Cappella Underground.

Si tratta – è stato riferito durante l’incontro con i giornalisti – di un mercatino diverso da tutti gli altri: uno spazio espositivo nel cuore della città dedicato alle realtà artigianali in grado di proporre idee creative e suggestive a tema soprattutto fantascientifico.

“Sono lieta di presentare la terza edizione del “Mercatino Intergalattico” – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel – che vuole essere un’iniziativa collaterale al Trieste Science+Fiction Festival, ma che è stata organizzata con il preciso intento di raccordare ancora di più il festival al tessuto culturale e sociale cittadino. Già da qualche anno infatti sono svariate le iniziative che permettono di portare il festival all’interno della città e penso ad esempio alla location di Piazza della Borsa. Questo mercatino tematico allestito in Largo Bonifacio – che è stato subito molto apprezzato e che quindi abbiamo pensato di consolidare – permette in particolare di collegare l’area di svolgimento del festival del teatro Rossetti al centro cittadino in un percorso ideale che unisce i punti focali della manifestazione. Ringrazio quindi La Cappella Underground per questa proposta, che il Comune ha il piacere di coorganizzare in quanto serve a promuovere ulteriormente il festival di fantascienza, diventato un appuntamento molto atteso e caratterizzante per la città di Trieste, facendo un po’ leva anche sulla sua vocazione scientifica, declinata in questo caso in senso culturale e creativo. Uno dei tratti distintivi del mercatino – ha concluso Tonel – è proprio la creatività e costituisce un’ottima opportunità per il comparto artigianale triestino di mettere in luce queste sue eccellenze”.

“Nelle due precedenti edizioni – ha ricordato Federica Mancini della Segreteria Organizzativa – c’è stata una bellissima risposta, sia da parte del pubblico che degli espositori. Come Cappella Underground siamo molto contenti, perché quest’anno metà degli espositori proviene da fuori regione, dimostrando la diffusione dell’interesse a partecipare a un mercatino che attira gli espositori più vari, ma accomunati tutti dal tema fantascientifico e cinematografico. Entrando nel dettaglio delle proposte merceologiche, si potranno trovare dai carillon con le colonne sonore dei film a un’artigiana che utilizza le pellicole dei trailer del vecchio cinema di famiglia per realizzare dei segnalibri: tutti oggetti molto particolari e che non si vedono facilmente. Ci auguriamo di avvicinare così al festival anche chi, di passaggio in Viale XX Settembre, non lo conoscesse ancora, con la speranza che possa venire attirato dagli articoli proposti e possa incuriosirsi”.  

Dopo il successo delle precedenti edizioni, quest’anno gli 11 espositori arriveranno non solo dalla regione, ma da tutta Italia per offrire al pubblico triestino creazioni dal sapore cinematografico.

Si potranno trovare oggetti creati con vere pellicole cinematografiche, ironiche action figure, carillon con colonne sonore, borse realizzate con i manifesti dei festival cittadini e molti altri oggetti inusuali che – è stato detto ancora dai promotori – sarà difficile non portarsi a casa.

In caso di maltempo alcuni degli espositori potranno spostarsi – o meglio, “teletrasportarsi”, considerati i contenuti fantascientifici del mercatino – negli spazi del teatro Rossetti che ospita il Trieste Science+Fiction Festival.

Questi gli espositori presenti:

Coll’ageD’or – grafiche e collage analogico

Forgotten Favorites – Artisan Fan-Art Limited Edition Custom Figures

UAO stampe sorprendenti – stampe e poster

ArtNot – abbigliamento e accessori

Filmalibri – segnalibri e poster con pellicola

Maluesa – personaggi all’uncinetto

Sinfonia Italiana Carillon – carillon con colonne sonore

Extravacat – abbigliamento e accessori psichedelici

Mushrooms Cave – mondo Pokémon e videogiochi

Action Figure Sbagliate – ironia e action figure

Lister Sartoria Sociale – borse e accessori iconici

La Cappella Underground – Trieste Science+Fiction Festival e cinema Ariston