Venerdì 31 ottobre alle 21.00 la rassegna diretta da Nicola Fazzini approda a Santa Maria di Sala con Just Between Us: un incontro di rara sensibilità tra il chitarrista ceco e il pianista italiano, da anni attivo in Svizzera, per un dialogo musicale intimo e profondo nei colori del jazz.

Dopo aver attraversato la Riviera del Brenta e il Miranese con un mosaico di suoni e incontri, venerdì 31 ottobre alle 21.00, Jazz Area Metropolitana prosegue il suo percorso tra i colori del jazz approdando a Santa Maria di Sala con Just Between Us, concerto che vede protagonisti Rudy Linka e Lorenzo De Finti in un raffinato dialogo tra jazz, classica e folk.

Una serata dedicata all’ascolto e alla poesia del suono, dove melodia e silenzio si incontrano in un equilibrio di grazia e profondità.

Il progetto musicale unisce due percorsi artistici diversi ma affini: quello del chitarrista ceco Rudy Linka, figura di riferimento del jazz europeo e statunitense, e quello del pianista e compositore svizzero Lorenzo De Finti, tra le voci più interessanti della nuova scena jazz continentale.

Insieme danno vita a un universo sonoro intimo e contemplativo, in cui ogni nota respira e ogni pausa diventa parte del racconto. La loro musica attraversa con naturalezza stili e tradizioni, fondendo improvvisazione e scrittura in una conversazione autentica e libera, che scorre “solo tra loro, e con tutti noi”.

Nato a Praga e residente a New York, Rudy Linka è vincitore della Jim Hall Fellowship e ha collaborato con giganti del jazz come John Scofield, Paul Motian e Jon Batiste. Rinomato per la sua chiarezza melodica e il tocco elegante, è anche fondatore e direttore artistico del Bohemia JazzFest, uno dei festival più seguiti dell’Europa centrale.

Lorenzo De Finti, pianista e compositore svizzero, unisce nelle sue opere il lirismo mediterraneo e la purezza del suono nordico. Con il suo quartetto ha pubblicato album acclamati dalla critica come We Live Here, Love Unknown e Mysterium Lunae, portando la sua musica in tour in tutta Europa. La sua ricerca più recente, Backlash of Uncertainty (Losen Records, 2025), esplora con eleganza la resilienza e la fragilità del tempo presente.

Ospitato  nello scenario suggestivo di Villa Farsetti, il concerto offrirà al pubblico un’esperienza di ascolto intima e profonda, in sintonia con lo spirito di Jazz Area Metropolitana: una rassegna che continua a intrecciare musica e territorio, incontri e libertà creativa.

Jazz Area Metropolitana 2025 è realizzato da nusica.org con la direzione artistica di Nicola Fazzini, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione del Veneto, RetEventi, Comune di Dolo, Comune di Scorzè,  Comune di Santa Maria di Sala, Fondazione Riviera Miranese e I-Jazz, main sponsor CentroMarca Banca, in collaborazione con Pro Helvetia, Castellantico e Quindici. Coinvolge i Comuni di Scorzè, Dolo, Spinea, Mirano e Santa Maria di Sala.

Biglietti e informazioni
Ingresso: € 3,00 (+ commissioni) su oooh.events – € 5,00 in loco, fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo, consultare le pagine Facebook e Instagram di Jazz Area Metropolitana per aggiornamenti sulla sede dell’evento.

Info e contatti
[email protected] – +39 327 4610693
www.jazzareametropolitana.com