A un mese dall’attivazione di Incentivi Fvg, la nuova app della Regione Friuli Venezia Giulia dedicata a imprese, professionisti e investitori, gli accessi sono stati 50mila, con più di 31mila visualizzazioni alle pagine a disposizione.
La novità, presentata ufficialmente il 3 settembre dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga e dall’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini, è stata realizzata per rendere più semplice e immediata la possibilità di conoscere incentivi e servizi regionali a disposizione delle imprese. «Constatiamo con soddisfazione che la nuova app per la ricerca degli incentivi sta riscontrando un ampio gradimento tra le imprese: è uno strumento concreto – dice l’assessore Bini – che sta già dimostrando di semplificare l’accesso ai bandi, ampliare la platea dei beneficiari e dare impulso al tessuto produttivo della nostra regione»
Uno degli aspetti più utili è l’opportunità per gli imprenditori di individuare gli incentivi più vicini ai bisogni della propria azienda e di calendarizzare le scadenze che riguardano i bandi, con una maggior facilità quindi nell’accesso ai contributi messi a disposizione dalla Regione.
“Il lavoro di Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, che abbiamo creato per dare informazioni sugli incentivi regionali, è cresciuto tanto. Abbiamo chiesto all’Agenzia di sviluppare insieme con la Regione uno strumento agile e completo, in modo che le imprese siano costantemente aggiornate sulle numerose opportunità utilizzabili. In questo momento trentaquattro linee di intervento sono a disposizione per i diversi settori e investimenti” ha aggiunto l’assessore Bini.
Tra le linee di incentivo aperte, troviamo, ad esempio, la misura che eroga contributi a fondo perduto alle imprese per l’insediamento di strutture ricettive alberghiere nuove ovvero per la riconversione di immobili da destinare a struttura ricettiva alberghiera, aventi requisiti qualitativi sufficienti alla classificazione contrassegnata da un numero di stelle non inferiore a quattro. Sono altresì attive le linee di incentivo dedicate alle imprese artigiane: contributi a fondo perduto dedicati a sostenere la crescita e la competitività del settore attraverso sette canali di intervento. Tra le diverse finalità, le agevolazioni favoriscono l’ammodernamento tecnologico delle imprese, lo sviluppo del commercio elettronico e l’avvio di startup artigiane, promuovendo innovazione, digitalizzazione e nuove opportunità di mercato.
La nuova app è stata creata grazie a una sinergia tra Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, Direzione centrale Attività produttive e Turismo, Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia e Direzione centrale Finanze.
 
						 
							 
			 
			 
			