Una partnership per la crescita
CUOA Business School, la più longeva business school italiana, attiva dal 1957, porta in questo progetto la sua consolidata esperienza nella progettazione di percorsi formativi su misura per le imprese. Con una Faculty di eccellenza e un approccio didattico orientato all’innovazione, CUOA si conferma partner strategico per Acciaierie Venete.
«Il Corporate Master Acciaierie Venete è il frutto di una collaborazione profonda e lungimirante. Abbiamo costruito un percorso formativo di altissima qualità, pensato per rispondere alle esigenze specifiche dell’organizzazione e dei suoi talenti» – dichiara Giuseppe Caldiera, Direttore Generale di CUOA Business School.
«La strategia di gestione delle risorse umane del gruppo Acciaierie Venete si fonda sulla volontà di offrire, alle risorse ad alto potenziale, concrete opportunità di sviluppo di carriera; in questo contesto, il Corporate Master strutturato in partnership con CUOA, risponde all’esigenza di fornire ai nostri talenti un sistema di competenze in grado di sostenere i loro percorsi manageriali» – sottolinea Giuseppe Minnici, Direttore del Personale del Gruppo Acciaierie Venete.

Un Master per il futuro dell’impresa
Il Master è stato progettato per essere un elemento che si aggiunge al percorso di formazione costituito dal sistema Academy Acciaierie Venete e si ispira al modello Executive MBA. Nasce con un duplice obiettivo:rafforzare la capacità di attrarre e trattenere risorse ad alto potenziale e fornire ai talenti interni gli strumenti per crescere professionalmente e assumere ruoli di responsabilità.
«Questo Master rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il capitale umano e accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita manageriale, allineato ai valori e alle strategie dell’Azienda, stimolando sempre il confronto, l’interazione anche ai fini della creazione di un forte spirito di gruppo» – dichiaraFrancesco Gatto, Direttore Scientifico del programma.
«Il Corporate Master Acciaierie Venete, impostato sulla base dei criteri di un Executive MBA, si pone un duplice ordine di obiettivi: offrire una risposta concreta alle aspettative delle nostre risorse high potential di poter consolidare ulteriormente le loro competenze; fornire ai nostri talenti un percorso formativo in grado di sostenere efficacemente i loro futuri percorsi di sviluppo» – aggiunge Vanessa Agostini, Responsabile Selezione e Formazione del personale Acciaierie Venete
Struttura e destinatari
Il percorso formativo si sviluppa su 500 ore complessive in quattro anni, con 16 oredi formazione al mese, integrata da moduli specialistici e contenuti on-demand. I destinatari sono:giovani ad alto potenziale che hanno completato il percorso Academy e risorse qualificate con elevate competenze, individuate come possibili futuri responsabili di funzione.
I contenuti formativi
Il Master affronta in modo trasversale le principali tematiche della gestione aziendale, articolate in 12 moduli:
- Corporate Strategy
- Financial Accounting
- Marketing e Sales
- Management Control
- Product e Process Innovation
- Quantitative Methods
- Corporate Finance
- Operations e Supply Chain Management
- Sustainability e Digital Transition
- People Management
- Leadership e Change Management
- Corporate Governance e Business Ethics
La modalità di erogazione è executive part-time, con lezioni in presenza e sessioni online il sabato mattina, integrate da una piattaforma e-learning on-demand.
Un investimento sul talento
Alla prima edizione partecipano 27 allievi provenienti dalle diverse sedi italiane dell’azienda. Il progetto è destinato a diventare strutturale, con una riprogrammazione prevista ogni tre anni.
Negli ultimi cinque anni, Acciaierie Venete ha inserito 30 giovani ingegneri in percorsi di sviluppo professionale nelle aree operations e qualità, con l’obiettivo di formare i capireparto e i direttori di stabilimento del futuro. Il Corporate Master rappresenta un ulteriore tassello di questo ambizioso piano di crescita.
Acciaierie Venete
Acciaierie Venete è una società attiva nella lavorazione dell’acciaio a Padova sin dal 1957. Partita con la produzione di tondo per cemento armato, lingotti e billette, negli ultimi vent’anni Acciaierie Venete ha esteso la propria capacità produttiva, in termini di quantità, qualità e di gamma dei prodotti. Il percorso di crescita si è sviluppato per linee interne (investendo in risorse umane, tecnologie, processi e prodotti) ed esterne (tramite una serie di acquisizioni e incorporazioni).
Oggi, Acciaierie Venete ha una capacità produttiva di 2.000.000 di tonnellate all’anno di acciaio, che: viene prodotto negli stabilimenti di Padova, Sarezzo e Borgo Valsugana; è trasformato in prodotti finiti presso gli impianti di Padova, Sarezzo, Mura, Dolcè, Odolo e Buia; infine, per alcune applicazioni, è lavorato ulteriormente nelle controllate di Modena, Cividate Camuno (BS), Molteno (LC) e Idro (BS). L’acciaio prodotto viene impiegato da grandi marchi industriali del mercato mondiale nei settori dell’industria automobilistica, delle attrezzature per macchine movimento terra e macchine agricole, dell’energia, della meccanica e delle costruzioni.
Il Gruppo Acciaierie Venete occupa oltre 1.700 persone, e negli ultimi tre anni ha avuto un fatturato medio di 1,4 miliardi ed un utile netto medio di 120 milioni.
CUOA Business School
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale.Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master,corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti incollaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.
Con oltre 65 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia l’Università del Salento, le Università di Foggia, Bari e di Palermo. Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.
 
						 
							 
			 
			 
			