IL PROGETTO PILOTA DI PORDENONE PER L’ALFABETIZZAZIONE SUI NUOVI MEDIA È IL PRIMO IN ITALIA, A FRONTE DEI 314 CANDIDATI DEL PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA.
Riconoscimento di alto prestigio per Acchiappasguardi, impariamo facendo”, il progetto di film e media education del Centro Iniziative Culturali Pordenone che si rivolge a discenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio attraverso laboratori, proiezioni, lezioni frontali, festival ed un concorso internazionale: l’iniziativa, nata sulla scia dello storico concorso Videocinema&Scuola, ha conquistato il primato nazionale di settore, è infatti il primo progetto della graduatoria che include 314 proposte italiane, in gara nel bando del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito. Acchiappasguardi, coordinato dal responsabile scientifico Giorgio Simonetti affiancato da Silvia Moras – entrambi formatori accreditati dai ministeri come “operatori di educazione visiva a scuola” – prevede laboratori gratuiti per migliaia di studenti e docenti del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale e permette di acquisire competenze specifiche in tema di nuovi linguaggi.

«Il risultato conquistato quest’anno, con il nostro progetto indicato quale leader a livello nazionale per la formazione intorno ai nuovi media – spiega il Presidente del Centro Iniziative Culturali Fulvio Dell’Agnese – è un importante riconoscimento per l’impegno avviato in tempi pionieristici, gli inizi degli anni Ottanta, al Centro culturale Casa Zanussi di Pordenone, dove lo sguardo si è sempre rivolto con attenzione alle giovani generazioni e alle migliori proposte per una formazione al passo con l’evoluzione dei tempi. Acchiappasguardi conferma che il Centro Iniziative Culturali e la città di Pordenone sono un prezioso laboratorio nazionale di educazione all’audiovisivo, dove i linguaggi del cinema e dei media diventano strumenti di crescita, consapevolezza e cittadinanza attiva. Siamo lieti di poter rinnovare ai massimi livelli la nostra proposta educativa, e a breve ripartiremo per incrociare i programmi di scuole e operatori di ogni ordine e grado». La terza edizione del progetto Acchiappasguardi è già ai nastri di partenza: martedì 25 novembre dalle 16.30 alle 19.00, nell’Auditorium del Centro Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone, è in programma il primo incontro di formazione per insegnanti, formatori e genitori, concepito per favorire l’accesso a una vasta alfabetizzazione sui nuovi media tenuto da Silvia Moras il cui titolo è Film da leggere e Libri da guardare, il cinema in classe tra cinema e letteratura. Prenotazioni operative da OGGI 3 novembre all’indirizzo email [email protected].
«Fra i punti di forza dell’iniziativa, per questa terza edizione – anticipano Giorgio Simonetti e Silvia Moras – segnaliamo subito una ricca offerta formativa, con l’aggiunta di 36 laboratori e di ulteriori corsi di aggiornamento per docenti, proiezioni e il festival internazionale Videocinema&Scuola. Oltre a un team di professionisti del settore, sostenuti da un networking di notevole rilievo». Sono infatti partner del progetto il Comune di Pordenone, con l’Assessorato alle Pari Opportunità, coinvolto nel laboratorio Ciak Re-Azione! Creiamo uno spot contro la violenza sulle donne”, che invita i giovani a riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza di genere attraverso l’audiovisivo. Partecipano inoltre il Comune di Casarsa della Delizia e il Centro Studi Pasolini con il laboratorio “Pasolini a fumetti”, che coinvolge due classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Fermi”, nei 50 anni dalla scomparsa del grande poeta, intellettuale e regista di Casarsa. A sostenere il progetto, in qualità di partner, ci sono anche il Palazzo del Fumetto, Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, Montagna Leader, Il Circolo di Spilimbergo, la casa di produzione Videomante, MEC – Associazione Media Educazione Comunità e la FISM, Federazione Italiana Scuole Materne.