Si apre con un nome di assoluto prestigio la nuova Stagione Opera, Operetta e Danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine firmata dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins. Natalia Osipova, fra le danzatrici più celebrate dell’epoca moderna, sarà infatti protagonista domenica 9 novembre alle 18.00 di un evento unico nel suo genere, Force of Nature, in cui l’artista sarà affiancatada solisti provenienti dalle più celebrate compagnie di ballo del mondo.Rinomata per la sua tecnica impeccabile e le sue dinamiche interpretazioni, in oltre 25 anni di immutato successo Osipova ha esplorato e reinterpretato la danza con il suo stile personalissimo e ora, per la prima volta, sarà ospite del palcoscenico friulano.

Intrigante, eclettico e costantemente divertente, il programma presenterà una selezione di brani che spaziano dalla danza classica, alla neoclassica e contemporanea: uno spettacolo per tutti che comprende gemme del repertorio del balletto classico come La morte del Cigno, il Passo a Due del Terzo Atto del Don Chisciotte e coreografie contemporanee: Qtub di Sidi Larbi Cherkaoui , Ashes co-coreografato da Osipova e Kittelberger, Valse Triste – duo appositamente creato per Natalia Osipova da Alexei Ratmansky.

Force of Nature si colloca nell’ambito della 29ma Stagione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine realizzata con il sostegno di Fondazione Friuli e con il contributo di diversi partner, fra i quali Confindustria Udine, Danieli Group, Amga Energia & Servizi – Gruppo Hera, Civibank Gruppo Sparkasse, Banca di Udine.

“L’apertura della stagione Opera Operetta e Danza avviene all’insegna del più alto livello internazionale – sottolinea la direttrice artistica Fiorenza Cedolins – Natalia Osipova è una acclamata superstar mondiale, il cui carisma, freschezza, profondità interpretativa rappresentano il sunto della più alta tecnica della scuola del balletto russa unite a sensibilità moderna di donna forte, sicura. Osipova nelle sue storiche interpretazioni affranca nel classico la figura dell’étoile dal cliché romantico di vittima fragile, votata quasi passivamente al sacrificio, e nel contemporaneo soggioga le platee con temerarietà e originalità sbalorditive, contribuendo significativamente all’evoluzione stilistica della danza e avvicinando ancor di più questa sublime arte alla sensibilità dei giovani. Siamo felici di aver potuto portare al nostro pubblico un evento imperdibile che entra nella storia delle grandi serate del Teatro Giovanni da Udine”.

La superstar e prima ballerina Natalia Osipova è una delle danzatrici più celebrate dell’epoca moderna. Artista pluripremiata, Osipova è acclamata tanto per la sua perfezione nel teatro-danza più innovativo quanto per le sue interpretazioni definitive dei grandi ruoli del balletto classico, ed è universalmente considerata una delle ballerine più straordinarie della sua generazione. Nel 2013 Osipova è entrata a far parte del Royal Ballet come Principal, dopo essere apparsa come Guest Artist nella stagione precedente nel ruolo di Odette/Odile (Il Lago dei Cigni) al fianco di Carlos Acosta. Si esibisce regolarmente come artista ospite con compagnie di tutto il mondo, tra cui La Scala e l’American Ballet Theatre di New York, solo per citarne alcune. Dal 2016 il Sadler’s Wells Theatre ha commissionato due produzioni itineranti specificamente per Natalia, Natalia Osipova (2016) e Pure Dance (2018), in cui ha interpretato una varietà di pezzi classici e contemporanei, alcuni dei quali creati appositamente per lei dai più celebri coreografi, tra cui Alexei Ratmansky, Akram Khan, Sidi Larbi Cherkaoui, Arthur Pita e Iván Pérez. In queste produzioni si è esibita al fianco del suo storico partner David Hallberg e del suo fidanzato, il danzatore e coreografo contemporaneo Jason Kittelberger. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti da Osipova figurano il Golden Mask per le sue performance in In the Upper Room (2008) e La Sylphide (2009), i Critics’ Circle National Dance Awards (Miglior Ballerina, 2007, 2010 e 2014), il Positano Dance Award (Miglior Ballerina, 2008 e 2011) e il Benois de la Danse Award (Miglior Ballerina, 2008), oltre al UK Critics’ Circle National Dance Award per la Migliore Interpretazione Classica Femminile in Giselle (2022). Dal 2018, Natalia ha prodotto e presentato due spettacoli propri: Mother (coreografia di Arthur Pita), rappresentato al Southbank Centre di Londra nel 2018, e Carmen (coreografia di Didy Veldman), che è stato presentato sempre al Southbank Centre di Londra nel maggio 2022. Nel 2019, la celebre coreografa australiana Meryl Tankard, in collaborazione con l’Adelaide Festival, ha ricreato per Natalia la produzione di teatro-danza Two Feet. Sempre nel 2019, Osipova è stata protagonista del documentario Force of Nature del regista Gerry Fox, vincitore del Bafta, offrendo uno sguardo senza precedenti sulla vita professionale di una delle più grandi artiste del mondo. Nel 2021, ha prodotto la prima collezione di NFT dedicata al balletto. Nel 2022 ha fondato il Bloom Dance Project.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00. Acquisti online sempre possibili su vivaticket.it. Per informazioni: [email protected] www.teatroudine.it

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
domenica 9 novembre 2025 – ore 18.00

Force of Nature

Natalia Osipova Principal Dancer The Royal Ballet, London

Patricio Revé Artista ospite The Royal Ballet, London; Principal Artist Queensland Ballet, Australia

Francesca Velicu Soloist English National Ballet

Daniel McCormick First Soloist English National Ballet

Eryck Brahmania Artista ospite   

Jason Kittelberger Coreografo, danzatore

Atto I

Romeo e Giulietta pas de deuxcoreografia Kenneth MacMillan
musica Sergej Prokof’ev
artisti Natalia Osipova, Patricio Revé

Damaged Skin 
coreografia Jason Edward Kittelberger
musica Sergej Rachmaninov
artisti Jason Kittelberger, Francesca Velicu

Valse Triste Waltz 
coreografia Alexey Ratmansky
musica Jean Sibelius
artisti Natalia Osipova, Patricio Revé

Le Corsaire 
coreografia Marius Petipa
musica Adolphe Adam
artisti Francesca Velicu, Daniel McCormick

Isadora 
coreografia Frederick Ashton
musica Johannes Brahms

pianista Daniele Bonini
artisti Natalia Osipova

Atto II

Ashes 
coreografia Jason Kittelberger
musica Nigel Kennedy and the Kroke Band
artisti Natalia Osipova, Jason Kittelberger, Francesca Velicu, Eryck Brahma

produzione Bloom Dance Project

durata: I Atto 50’; II Atto 40’

Il programma può essere suscettibile di variazioni