Aperte le iscrizioni per il cammino comunitario in programma sabato 15 novembre, con il supporto di Generali Italia e la sua rete Cattolica. All’arrivo la presentazione della guida del Cammino Goriziano dalla Basilica di Aquileia al santuario di Sveta Gora

Una giornata speciale, per vivere una delle tappe del Cammino Goriziano in comunità, percorrendo le strade della nostra Storia e scoprendo un tracciato in grande espansione turistica. Sono aperte le iscrizioni per una giornata evento, sabato 15 novembre, in cammino da San Canzian d’Isonzo ad Aquileia, accompagnati da musica e parole. Una giornata che si concluderà all’interno della Basilica di Aquileia, con la presentazione in anteprima della guida del Cammino Goriziano o Iter Goritiense, il percorso transfrontaliero che va dalla stessa Basilica Patriarcale al santuario sloveno di Sveta Gora. Lo stesso cammino di sabato 15 novembre percorrerà a ritroso una delle tappe dell’Iter Goritiense, che in poco più di un anno di apertura ha già visto oltre mille pellegrini tracciati, che quindi hanno richiesto le credenziali alla partenza, più diverse centinaia di altre persone stimate.

Nel corso dell’evento, che può contare come sponsor ufficiale su Generali Italia e la sua rete Cattolica, i partecipanti saranno accompagnati dal direttore della Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia Andrea Bellavite, camminatore esperto e tra i creatori, oltre che dell’Iter Goritiense, anche del Cammino Celeste. In più lungo il tragitto sono previsti alcuni momenti musicali, grazie al noto duo sloveno Katarina Juvančič e Dejan Lapanja e al gruppo goriziano Görzæ, composto da Gabriella Gabrielli, Maurizio Veraldi, Pierluigi Bumbaca, Roberto Nonini e Diego Todesco.

Infine, l’arrivo alla Basilica di Aquileia sarà l’occasione per la presentazione in anteprima della guida ufficiale del Cammino Goriziano, scritta e curata dallo stesso Andrea Bellavite insieme a Nace Novak e Mattia Vecchi, della cui pubblicazione si occupano Ediciclo per l’edizione italiana e ZTT per quella slovena e che presto sarà in vendita in tre lingue (italiano, sloveno e inglese) nelle librerie e negli store digitali.

“Il Cammino Goriziano, fin dalla sua inaugurazione poco più di un anno fa” ha commentato il direttore della Basilica di Aquileia Andrea Bellavite “ha raccolto grande entusiasmo e numeri importanti, sia tra coloro che lo affrontano per intero zaino in spalla che tra chi preferisce percorrerne le tappe singolarmente. Eventi come questo ci permettono” conclude Bellavite “di diffondere ulteriormente la conoscenza di questo cammino e la cultura del camminare, contemporaneamente strumento per scoprire al meglio il territorio e via per comprendere meglio noi stessi”.

Per iscriversi sarà sufficiente prenotarsi gratuitamente sulla piattaforma EventBrite (a questo link: https://bit.ly/4hLo1av), dal sito ufficiale della Basilica di Aquileia o da quello dell’Iter Goritiense, dove sono anche disponibili tutte le informazioni e i consigli utili, come orari e programma dettagliato della giornata.

Il Cammino Goriziano o Iter Goritiense è nato dallo sviluppo del progetto Interreg “Walk2Spirit”, finanziato attraverso lo Small Project Fund – SPF GO! 2025 che a sua volta fa parte del Programma Interreg VI-A Italia Slovenia 2021-2027, dedicato alle iniziative nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia e gestita dal GECT GO, che attraverso bandi dedicati finanzia progetti di piccola durata e budget.

Il progetto vede come lead partner il santuario di Sveta Gora in Slovenia e come project partner la Fondazione So.Co.B.A. che gestisce la Basilica di Aquileia. Il risultato principale del progetto è la realizzazione del cammino che guida turisti e pellegrini alla scoperta dei luoghi da Aquileia a Sveta Gora. In più il progetto ha portato anche alla realizzazione di una guida del cammino, alla ristrutturazione e apertura di strutture ricettive nel convento di Sveta Gora, la formazione di giovani accompagnatori, l’organizzazione di conferenze transfrontaliere internazionali e altre attività culturali di valenza europea.

Le tappe, quattro, sono divise in tre aree tematiche: le Radici, con la prima tappa che va da Aquileia a Sagrado, le Ferite, con la seconda tappa che attraversa il Carso tagliato dalle trincee e devastato dagli incendi del 2022, e infine la Rinascita, con l’arrivo a Gorizia e Nova Gorica nell’anno della Capitale Europea della Cultura transfrontaliera e la salita al santuario di Sveta Gora.

Tutte le informazioni sul Cammino Goriziano sono disponibili sul sito ufficiale, www.itergoritiense.it