L’Arci Cral presenta un mese di novembre ricco di appuntamenti culturali tra parole, immagini e musica. Eventi e importanti collaborazioni fuori e dentro al circolo che lo confermano come spazio aperto alla cultura, all’incontro e alla partecipazione, in dialogo con il territorio e con le realtà di San Vito al Tagliamento.

Il primo appuntamento del mese apre la rassegna “Aperilibri”, lo spazio dedicato alla letteratura e al dialogo con gli autori. Domani 8 novembre alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro Cronache di una casa chiusa di Rossella Menegato, pubblicato da Edizioni Biblioteca dell’Immagine. L’autrice dialogherà con Deborah Coppola e Marta De Conti. Il romanzo racconta un mondo ordinato ma fragile, dove i ricordi diventano memoria collettiva e il desiderio di sopravvivere lega le vite delle donne che popolavano le case di tolleranza: luoghi di piacere per gli uomini, ma di infamia e dolore per chi li abitava. Un incontro tra memoria, storia e identità femminile. Ingresso gratuito.

A metà del mese invece l’Arci Cral esce dal proprio circolo e promuove il Piccolo Festival Animazione, manifestazione internazionale che da 18 anni porta in Friuli-Venezia Giulia il meglio del cinema d’autore animato. Oltre cento cortometraggi provenienti da tutto il mondo, mostre, incontri e laboratori dal 15 al 23 novembre in tutta la regione, con San Vito al Tagliamento cuore pulsante del festival dal 21 al 23 novembre. Ospite d’onore di questa edizione sarà l’animatore argentino Juan Pablo Zaramella, autore del pluripremiato cortometraggio Luminaris.

All’interno del festival, due appuntamenti speciali all’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento: sabato 22 novembre alle ore 22.00 e domenica 23 novembre alle ore 18.30 i Tre Allegri Ragazzi Morti porteranno sul palco Pasolini, concerto disegnato, performance che intreccia musica, parole e disegno dal vivo. Sulle note del gruppo, Davide Toffolo racconta la vita e il pensiero di Pier Paolo Pasolini, in un omaggio poetico e visivo a 50 anni dalla sua scomparsa.

Grazie a questa collaborazione i soci ARCI potranno usufruire di biglietti scontati, acquistabili su DICE (Link per il 22/11 e Link per il 23/11) o in cassa, presentandosi con la propria tessera.

Il mese si chiude con un altro bellissimo appuntamento, la tappa del festival SUNS Europe, rassegna internazionale dedicata alle lingue minoritarie e alla musica indipendente. Venerdì 28 novembre dalle 20:45, il palco del Cral ospiterà i live di Allffa, Maddi e Banelli Claudio, per una serata di energia, sperimentazione e suoni dal mondo. Info su www.sunseurope.com.