Innesti – Connessioni teatrali affatto prevedibili, la rassegna ideata da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale proposta alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo, prosegue con la danza contemporanea.

Mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 novembre alle 20.30, la Compagnia Arearea di Udine proporrà il progetto speciale ideato per Innesti volto alla valorizzazione della Sala Bergamas quale luogo di sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi. Saranno proposte tre serate che avranno per filo conduttore la coreografia di Alessio Maria Romano  ‘Petit’, differenziandosi per la prima parte che ospiterà, per ciascuna serata, una coreografia differente. Alessio Maria Romano – Leone d’argento alla Biennale Teatro 2020 – artista che alterna all’attività di attore uno studio costante della danza contemporanea, della pedagogia del movimento e una sua personale ricerca coreografica, collabora con la compagnia guidata da Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi per una nuova creazione originale.

Mercoledì 12 novembre  Circe – coreografia Valentina Saggin / Petit – coreografia Alessio Maria Romano;  giovedì 13  Wonder, love! – coreografia Roberta Maimone (spettacolo selezionato da Anticorpi XL) / Petit – coreografia Alessio Maria Romano; venerdì 14 H.A.N.D. – Have a Nice Death – coreografia Aichatou Cherif, Giovanni Consoli/Collettivo Ruth / Petit – coreografia Alessio Maria Romano.

PETIT (Coreografia Alessio Maria Romano) 

Alessio Maria Romano è al contempo analista del Movimento Laban/Bartenieff (C.M.A.) e docente di training fisico e movimento scenico presso la scuola “L. Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano di cui è anche coordinatore didattico.

Ha collaborato, per la preparazione fisica degli attori e i movimenti coreografici, con registi quali Luca Ronconi, Carmelo Rifici, Valter Malosti, Andrea De Rosa, Jacopo Gassmann. Coreografa il Nuovo Balletto di Toscana per l’opera Fernando Cortez con la regia di Cecilia Ligorio al Maggio Fiorentino. Dal 2016 si occupa di sue personali creazioni quali Bye Bye, Dispersi, Chorós e Avida Dollars. È tra i maestri invitati da Antonio Latella al College della Biennale Teatro di Venezia del 2018 e del 2020. Vince il Premio nazionale della critica (ANCT) 2015 come pedagogo e coreografo teatrale. Riceve il Leone d’argento alla Biennale Teatro 2020.

CIRCE (Coreografia Valentina Saggin)

Dal 2002 ad oggi fa parte del nucleo stabile della Compagnia Arearea, per la quale è danzatrice, assistente alla coreografia e coreografa. Nel 2010 ha creato “Sentire nella memoria”, finalista al XVI Festival of Choreographic Miniature at the National Theater of Belgrade. L’assolo è stato poi presentato nello stesso anno ad “Anticorpi XL- Vetrina della giovane danzad’autore.

Nel 2014 ha creato “God, don’t save the queen!” presentato ad Anticorpi XL. La sua ricerca negli ultimi anni si concentra sul tema del confine_limite: politico/sociale, naturale, interiore. Nel 2021 crea “Attraverso”, un progetto nato a seguito della performance Visavì, presentata nell’ottobre 2020 in Piazza Transalpina a Gorizia e la cui ricerca vuole affondare nei confini geografici e politici. Nel 2022 l’attenzione si sposta sull’ambiente naturale, nello specifico il fiume Isonzo e crea “Come un acrobata sull’acqua”; conclude la trilogia nel 2023 con il limite interiore, ovvero l’uomo con e contro se stesso: “Inside human being”.

WONDER, LOVE! (coreografia Roberta Maimone) 

Roberta Maimone è un’artista italiana attualmente residente nei Paesi Bassi. Dopo il suo primo lavoro ENFANTS, in collaborazione con Roberta Riontino e vincitore del bando Danza Urbana XL 2023, fonda Memic Project, progetto interdisciplinare che unisce danza, teatralità, elementi visivi e sonori. Il cuore del progetto è il metodo MEM, da lei sviluppato, che esplora come i personaggi dei cartoni animati possano esprimere emozioni autentiche attraverso forme artistiche, creando così un legame profondo con il pubblico. Memic Project esplora temi profondi come l’identità, i traumi e le lotte umane universali, utilizzando umorismo, fantasia, sogni e realtà per trasportare il pubblico in mondi emozionanti e ricchi di significato.

H.A.N.D. – HAVE A NICE DEATH (coreografia Aichatou Cherif, Giovanni Consoli/Collettivo Ruth)

Collettivo Ruth è formato da Aichatou Cherif, Filippo Seziani, Giovanni Consoli e Sara Soravito. Aichatou Cherif è una danzatrice e performer diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con specializzazione in danza contemporanea, Giovanni Consoli è un performer con formazione in teatrodanza e recitazione.