Evento a ingresso libero in occasione di Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025 e nell’80mo della Liberazione.
Due città che rappresentano il luogo ideale per promuovere una cultura di frontiera che interpreti le travagliate vicende del confine come stimolo a una riflessione e a una cultura di pace, di fratellanza e di solidarietà tra i popoli. Si intitola “Parole di Liberazione – Poesie e musiche per un dialogo tra i popoli” l’incontro che si svolgerà martedì 18 novembre, al Kulturni Dom, a Gorizia. L’evento, con inizio alle 18.00 e a ingresso libero, è realizzato da ANPI – Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia e ZZB NOB – Unione delle Associazioni Combattenti per la Liberazione Nazionale della Slovenia, in occasione di Gorizia–Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025 e nell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’ANPI, e Marijan Križman, presidente della ZZB NOB. Poi, le attrici Aida Talliente e Patrizia Jurinčič Finžgar trasporteranno il pubblico in mondi di poesia attraverso le loro voci. Si viaggerà tra i paesaggi emozionali di Pierpaolo Pasolini, Padre David Maria Turoldo e Rosa Cantoni (per il Friuli Venezia Giulia), e in quelli di Cene Vipotnik, Karel Destovnik e Fani Okič (per la Slovenia). Poeti italiani e sloveni, intrecci di passato e presente, frammenti di vita vissuta, memorie come ombre, immagini lontane nel tempo, solo in apparenza sbiadite, si riaccenderanno e torneranno vividi nei versi, per creare un ponte tra le due culture.
La serata proseguirà con il teologo e giornalista Andrea Bellavite. Partendo dalle sfaccettature delle parole confine e frontiera, metterà in luce come le genti sono state capaci di trasformare un lembo di mondo insanguinato da troppe guerre in un luogo di convivenza pacifica e costruttiva tra persone portatrici di lingue, culture, visioni ideologiche e religiose diverse tra loro.
L’incontro si chiuderà con la performance del Coro partigiano triestino Pinko Tomažič, ensemble che da mezzo secolo canta storie di coraggio e umanità con l’obiettivo di custodire e tramandare alle nuove generazioni i valori di pace, di giustizia sociale, di eguaglianza e di convivenza.
Per info: ANPI – Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, [email protected]; ZZB NOB, in[email protected].
