La terza giornata di Aspettando il Premio Luchetta, in collaborazione con Bonawentura nell’ambito del festival S/Paesati, propone giovedì 20 novembre un percorso attraverso parole, immagini e musica, mettendo al centro il valore dell’educazione e della memoria. Si parte alle 17 con l’incontro dedicato a Antonella Sbuelz, che dialogherà con ragazze e ragazzi attorno al suo romanzo “Questa notte non torno” (Feltrinelli), in un appuntamento realizzato in collaborazione con il Triestebookfest. Una riflessione corale sulla crescita, la fragilità e le scelte dei giovani, tra letteratura e realtà contemporanea.

Alle 19 si inaugurerà la mostra fotografica “Fate la scuola non fate la guerra”, curata dall’associazione Diritti e Storti Aps: un percorso che raccoglie testimonianze visive sul diritto all’istruzione nei contesti di conflitto, restituendo il volto più vulnerabile e allo stesso tempo più tenace delle comunità che resistono alla guerra attraverso l’educazione.

La giornata si chiuderà con “Sulle tracce di Alex”, un omaggio ad Alexander Langer nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. Il reading teatrale-musicale ideato da Paolo Bergamaschi, Simone Guiducci, Sandra Ceriani e Mao Valpiana intreccia letture di Sandra Ceriani e musiche originali di Guiducci, Del Barba e Saviola, con la voce di Nina Duschek. Un viaggio artistico e umano tra le parole e l’eredità morale di una delle figure più luminose del pensiero europeo contemporaneo.

Un giovedì che invita alla riflessione attraverso arti e linguaggi complementari, nell’avvicinarsi all’apertura delle Giornate del Premio Luchetta, che sarà venerdì 21 novembre. Le giornate proseguiranno poi con eventi e panel fino a domenica 23 novembre