DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

SEO, rivoluzione AI: Paolo Luino lancia l’allarme la sfida non è più farsi trovare, ma diventare la fonte

Inserito da Paolo Bencich | Apr 22, 2025 | Attualità, Economia | 0 |

SEO, rivoluzione AI: Paolo Luino lancia l’allarme la sfida non è più farsi trovare, ma diventare la fonte

La SEO non è morta, ma non sarà più quella di prima. A dirlo non è un provocatore, ma uno dei massimi esperti di posizionamento e visibilità online a livello internazionale: Paolo M. Luino, 63 anni, torinese, general manager EMEA di Kitsune.pro e Kitsune.ae, agenzie attive in Usa, Europa ed Emirati Arabi, specializzate in digital marketing per i settori health, legal e industry.

La rivoluzione, ormai in corso, ha un nome preciso: AI Overviews.

Lanciato in test da Google negli Stati Uniti, ora arrivato anche in Europa, questo nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale generativa fornisce risposte dirette alle query degli utenti, senza più passare dai classici dieci risultati della SERP. Meno click, meno traffico ai siti, meno visibilità per chi continua a ragionare con le vecchie logiche SEO.

«E questo perché la classica sequenza query > risultati > click sta lasciando il posto a un’interazione diretta tra utente e intelligenza artificiale, che fornisce risposte senza bisogno di accedere ai siti web -spiega Luino-. Un cambio di paradigma che rischia di mettere in crisi interi settori. Intendiamoci: non è la fine della SEO, ma una rivoluzione del suo perimetro: non si ottimizza più solo per i motori di ricerca, ma per un intero ecosistema che include AI, video, social, piattaforme di nicchia e contenuti esclusivi».

«Finora la SEO era Search Engine Optimization. Oggi dobbiamo parlare di Search Ecosystem Optimization. Perché le informazioni non si cercano più solo su Google, ma ovunque: dentro un video, su un post LinkedIn, nei suggerimenti di un chatbot AI. E i contenuti devono parlare a tutti questi canali, in modo coerente, profondo, intelligente», spiega Luino.

Luino, tra i primi ad aver intuito l’impatto della trasformazione digitale sull’ecosistema della ricerca online, individua tre leve chiave per affrontare il nuovo scenario:

Possedere uno storico dei termini di ricerca: Google renderà sempre meno accessibili i dati, e chi oggi conserva query e insight sarà domani in grado di anticipare i comportamenti degli utenti.

Produrre contenuti lunghi, strutturati e di qualità: gli LLM, come ChatGPT e Gemini, citano fonti informative solide. Solo chi pubblica contenuti completi e aggiornati potrà sperare di essere selezionato.

Investire nel video (sia breve che lungo): Google lo ha inserito tra i filtri principali della barra di ricerca. I contenuti multimediali sono parte integrante dell’ecosistema della visibilità.

«Il problema è che molte aziende non se ne stanno accorgendo. Continuano a puntare tutto su keyword e campagne, trascurando l’identità, la reputazione, la protezione del brand dalla disinformazione. Ed è proprio qui che entra in gioco la nostra esperienza -conclude Luino, che da anni affianca clienti internazionali anche nella comunicazione di crisi e nella gestione della reputazione digitale-. Con le AI che iniziano a “rispondere al posto tuo”, diventare una voce autorevole è l’unica strategia a lungo termine. La sfida non è più farsi trovare, ma diventare la fonte».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLA “MISATANGO” DEL COMPOSITORE ARGENTINO MARTÍN PALMERI DIVENTA UNA DEDICA SPECIALE IN MEMORIA DI PAPA BERGOGLIO NEL CONCERTO DEL PATRONO DI PORDENONE
ProssimoLa palestra John Reed di Trieste ospita “Ken Scott – Vernissage”, un omaggio all’arte floreale del “giardiniere della moda”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CIMOLAI TECHNOLOGY REALIZZA DUE GRU GOLIATH DA 800 TONNELLATE CIASCUNA: UN PROGETTO DI ECCELLENZA INGEGNERISTICA, LOGISTICA E INDUSTRIALE CON CUORE OPERATIVO A PORTO VAL DA RIO, CHIOGGIA

CIMOLAI TECHNOLOGY REALIZZA DUE GRU GOLIATH DA 800 TONNELLATE CIASCUNA: UN PROGETTO DI ECCELLENZA INGEGNERISTICA, LOGISTICA E INDUSTRIALE CON CUORE OPERATIVO A PORTO VAL DA RIO, CHIOGGIA

23 Giugno 2025

KING COLIS: LO SHOPPING A SORPRESA ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE

KING COLIS: LO SHOPPING A SORPRESA ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE

13 Giugno 2025

illycaffè: risultati finanziari record nel 2024

illycaffè: risultati finanziari record nel 2024

31 Marzo 2025

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA E L’ASSESSORE MAURIZIO DE BLASIO HANNO RICEVUTO LA CONSOLE GENERALE D’IRLANDA MARIA SHEEHY IN VISTA DEL BLOOMSDAY

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA E L’ASSESSORE MAURIZIO DE BLASIO HANNO RICEVUTO LA CONSOLE GENERALE D’IRLANDA MARIA SHEEHY IN VISTA DEL BLOOMSDAY

9 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Autostrade Alto Adriatico: bilancio provvisorio traffico sabato 30 agosto
  • Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di libertà”, mostra d’arte dedicata alle Giovani Eccellenze
  • VISITA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ AL COLLEZIONISTA LUCIO DEL PICCOLO. PROGETTI DIDATTICI E UNA PROSSIMA MOSTRA A CAPODISTRIA
  • VIRTUS WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS A BANGKOK (THAILANDIA): ALESSANDRO AGOSTO BRILLA CON UN 7° POSTO E UN RECORD ITALIANO
  • Meteo 7 Giorni: Domenica migliora, ma da Lunedì tornano piogge e temporali
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim