foto di Alessandro Suggi Liverani
Quella di oggi è stata una mattinata di festa, gioia e colori in Piazza Unità d’Italia: anche quest’anno la Trieste Spring Young ha animato il cuore di Trieste e la sua piazza principale con oltre 1500 giovanissimi partecipanti: i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio. Oggi la città festeggia il successo di una manifestazione che da anni è occasione di apprendimento e inclusione, organizzata da Trieste Atletica e Apd Miramar, con la preziosa co-organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste,
L’evento è stato organizzato nell’ambito del calendario della Trieste Spring Run, la settimana dedicata alla promozione dello sport e della valorizzazione della città e del suo territorio. Sono intervenuti in sede di presentazione gli assessori del Comune di Trieste Elisa Lodi – Sport e Patrimonio Immobiliare, Everest Bertoli – Politiche Finanziarie e Maurizio De Blasio – Politiche dell’Educazione e della Famiglia, oltre ai presidenti delle associazioni promotrici Pompeo Tria di Trieste Atletica e Emilio Porto di Apd Miramar.
Al centro di questa edizione della maratonina giovanile c’è la città con il progetto scolastico “Alla scoperta di Trieste”, un percorso educativo che accompagna i bambini alla conoscenza di uno dei simboli più affascinanti e identitari del capoluogo giuliano: il Faro della Vittoria, protagonista delle magliette indossate dai partecipanti. Attraverso laboratori creativi, racconti illustrati e attività guidate dagli educatori, i piccoli partecipanti hanno imparato a conoscere l’iconico “gigante” in pietra che veglia sulla città e sul mare, scoprendo dettagli curiosi come la Vittoria Alata che ne corona la cima – una statua con le ali forate per resistere alla Bora – o la presenza del Marinaio Ignoto, silenzioso custode dei caduti in mare.
Un vero e proprio viaggio nel passato che vuole trasmettere ai più giovani non solo nozioni storiche e artistiche, ma anche un profondo senso di appartenenza e meraviglia per il patrimonio culturale della loro città.Ma la storia non si ferma al Novecento. La Trieste Spring Young 2025 ha condotto i suoi piccoli ospiti ancora più indietro nel tempo, fino alla preistoria. Grazie alla preziosa collaborazione con l’azienda Zoic, fondata dal geologo Flavio Bacchia, durante la giornata è stato possibile ammirare da vicino una replica di Tarbosaurus Bataar, uno dei dinosauri carnivori più grandi che abbiano mai camminato sulla Terra.
Oltre agli spunti culturali e scientifici, la Trieste Spring Young anche quest’anno è stata un inno al movimento, al gioco sano e alla condivisione. Percorsi motori, animazioni, musica e attività ludiche hanno animato la piazza, dando spazio all’energia e alla fantasia dei più piccoli.
Il sostegno della Fondazione CRTrieste ha reso possibile anche quest’anno la realizzazione della manifestazione, confermando l’impegno concreto dell’ente nel promuovere attività che valorizzano il territorio e rafforzano il legame tra scuole, famiglie e città. Tra gli sponsor locali figurano la Gelateria Arnoldo e la Pasticceria Ulcigrai, il cui contributo è stato fondamentale nell’allestimento del punto ristoro.
“La Fondazione CRTrieste sostiene con convinzione le manifestazioni sportive dedicate ai più giovani per contribuire in modo attivo alla costruzione di una società più inclusiva, consapevole e coesa. Lo sport, vissuto fin dalla tenera età, è un potente strumento di aggregazione, di promozione del rispetto reciproco per crescere e sentirsi parte di una comunità” sono le parole del Presidente Massimo Paniccia.
Trieste Spring Run è resa possibile grazie al sostegno di importanti partner istituzionali e commerciali. Tra gli sponsor principali figurano Generali, Despar, AcegasApsAmga, TAL, ZKB Trieste Gorizia, Centro Commerciale Il Giulia, Eataly, Tree Sport, Barilla, ITS Ecologia, Gruppo Fintria, Trieste Trasporti, Tree Sport, Studio Buenas. Il Charity Partner è la Fondazione Burlo Garofolo, presente durante tutta la manifestazione con attività informative e raccolte fondi per sostenere progetti dedicati ai bambini. La rassegna è inoltre sostenuta dal Comitato Regionale del CONI, Sport e Salute FVG, FIDAL regionale e provinciale.
Per conoscere il programma completo della Trieste Spring Run 2025:
www.triestespringrun.com




