Oggi, mercoledì 1° maggio, a partire dalle ore 16.00, si tiene a Borgo San Mauro la grande festa per celebrare il primo anno di attività dello Spazio Cultura, luogo gestito e coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, nato con l’obiettivo di creare un punto d’incontro per la cultura condivisa e la solidarietà.

«Doveva essere un luogo di ritrovo per chi desidera stare insieme e costruire cultura – sottolinea il presidente del Gruppo Ermada, Massimo Romita – e così è stato. Abbiamo creduto in questo spazio e nella capacità delle associazioni di fare rete. È nata una squadra affiatata che ha dato vita a qualcosa di straordinario».

Un anno di attività, numeri e partecipazione

In soli dodici mesi lo Spazio Cultura ha ospitato 14 mostre fotografiche ed espositive, con realtà come la Famiglia Alpina, Le Vie delle Foto e il Circolo Duinate; 32 conferenze e presentazioni di libri, in collaborazione con l’Università della Terza Età, l’Associazione Amici del Dialetto, Ajser 2000 e Bora.La; 10 iniziative benefiche e di sensibilizzazione realizzate insieme al Lions Club Duino Aurisina, al Comitato di Borgo San Mauro, alle scuole, al Ceo e al gruppo di volontariato e protezione civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Il progetto riceve inoltre il sostegno concreto del Comune di Duino Aurisina e della Regione Friuli Venezia Giulia. Un importante riconoscimento arriva dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, che ha premiato l’iniziativa “Libri e Vini in Piazzetta”, parte del circuito nazionale del Maggio dei Libri, contribuendo a far ottenere al Comune il titolo di “Città che Legge”.

Il programma della giornata – 1° maggio dalle 16.00

  • Ore 16.00 – Inaugurazione della mostra diffusa “Sulle vie dell’acqua – Tra pietre e fiumi, storie del ’900”, con la partecipazione delle guide di Estplore e dei fotografi del Circolo Fotografico Obbiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo.
  • Ore 16.30 – Lettura scenica “La triestinità degli anni ’53-’54 di Carpinteri e Faraguna”, a cura degli allievi dell’Università della Terza Età di Trieste, con la regia di Romana Olivo.
  • Ore 17.15 – Incontro con l’OdV Gruppo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste e presentazione delle attività del Lions Club Duino Aurisina.
  • Ore 17.45 – Presso l’arena eventi, presentazione del libro “I Dieci Brani Rock che Sconvolsero il Mondo” di Maurizio Lozei, intervistato da Andrea Spadaro, presidente del Gruppo Ajser 2000.
  • Ore 18.30 – Brindisi con “Cotto nel Pane” e a seguire Pasta Party in collaborazione con Borgomare e il Ristorante San Mauro.

Nel corso del pomeriggio intervengono i rappresentanti delle associazioni che hanno preso parte alle attività dello Spazio Cultura in questo primo anno di vita, condividendo esperienze, progetti e visioni per il futuro.