IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO SARA’ CON ILLYCAFFE’

È stato pubblicato sul sito istituzionale di Miramare, nella sezione “Trasparenza amministrativa”, il decreto che individua il partner privato del Partenariato Speciale Pubblico Privato a seguito dell’esito della valutazione, da parte della Commissione, dei progetti ricevuti nell’ambito dell’Avviso emesso lo scorso gennaio dal Museo storico di Miramare. Illycaffè S.P.A., con sede legale a Trieste in via Flavia è il soggetto con il quale il Museo di Miramare avvierà la co-progettazione esecutiva propedeutica alla stipula dell’Accordo di Partenariato speciale. Entro trenta giorni, illycaffè dovrà presentare all’Amministrazione il piano esecutivo del Programma di valorizzazione che dettagli il piano delle attività con specifica indicazione del gruppo di lavoro impiegato, della tipologia di ciascuna attività proposta, della organizzazione interna e del calendario delle attività. Inoltre, dovrà essere presentato il progetto esecutivo degli allestimenti del locale caffetteria, dei chioschi mobili e il progetto esecutivo degli interventi di rifunzionalizzazione degli spazi. Nel contempo, il Museo storico provvederà ad istituire il Tavolo Tecnico, che costituisce l’organismo di confronto e collaborazione tra le parti, per la gestione operativa dei contenuti del partenariato speciale.

CANTIERI, RESTAURI E NUOVI ALLESTIMENTI

IL PORTICATO POLIGONALE

Uno degli passaggi più rappresentativi e iconici del Parco di Miramare, il porticato poligonale dal quale chi arriva da Parterre apprezza la sagoma del maestoso Castello, è interessato da lavori di ricostruzione da parte di una ditta specializzata. Le travi che vengono sostituite in questi giorni sono in legno di larice, mentre in altre parti del Porticato, ai tempi del Duca d’Aosta erano state rimpiazzate con traverse in cemento. Per consentire lo svolgimento del cantiere in sicurezza, il flusso perdonale dei visitatori verrà deviato a monte, dalla scalinata dell’Amazzone, e verso il mare. Per quanto riguarda le navette che compiono il tour del Parco, la partenza sarà spostata in corrispondenza del ponte di ghisa prossimo al parterre.
Le lavorazioni si concluderanno, salvo imprevisti, venerdì 23 maggio e riprenderanno nei giorni di lunedì 26 e martedì 27 maggio.
Si tratta prima di tutto di un intervento di messa in sicurezza e adeguamento alle norme anti-incendio di un’area interna a castello al fine di creare una possibile ulteriore via di fuga.

BIGLIETTERIA E BOOKSHOP

Sono iniziati lunedì 19 maggio le operazioni di riallestimento delle aree all’ingresso del Museo di Miramare in gestione al concessionario dei servizi aggiuntivi CoopCulture, che ospitano il bookshop e la biglietteria del Castello. Non ci saranno interruzioni di servizio per i visitatori, in particolare per quanto riguarda la vendita dei biglietti. Non si potranno invece comprare per i tre giorni che servono a realizzare il nuovo bookshop i libri e i souvenir: lunedì, martedì e mercoledì saranno potenziati i due punti vendita delle Scuderie del Castelletto per soddisfare comunque le richieste dei numerosi visitatori di questi giorni. Il cronoprogramma dei lavori prevede che il 19 e il 20 maggio il bookshop venga chiuso sia all’accesso sia alla vendita. Per quanto riguarda la biglietteria, lunedì 19 e martedì 20 tutto il giorno è garantirà l’apertura regolare (il flusso di visitatori sarà previsto direttamente in biglietteria non passerà dal bookshop).
Si prevede la fine di tutti i lavori mercoledì mattina con la ripresa della vendita regolarmente dal pomeriggio.
Questa operazione di restyling segue la realizzazione del punto vendita al Castelletto che, con la presenza di oggetti e souvenir dallo stile raffinato ed esclusivo ha riscosso un gran successo tra i visitatori e si aggiunge all’allestimento del bookshop alle Scuderie che invece è pensato per accompagnare la mostra in corso, attualmente Naturae, ambienti di arte contemporanea.

EVENTI E CONCERTI

Nell’attesa che venga svelato il programma degli spettacoli che animeranno in estate il Parco del Castello di Miramare, realizzati grazie alla partnership tra il Museo, il Teatro Stabile Il Rossetti e il Teatro Verdi di Trieste, in occasione delle aperture straordinarie serali del Castello di Miramare, torna uno degli appuntamenti più raffinati e suggestivi della scena culturale triestina: la Schubertiade, promossa dall’Associazione culturale Friedrich Schiller, cinque serate musicali fino al 20 settembre, tutte ospitate nella prestigiosa Sala del Trono. La rassegna riporta in vita lo spirito del salotto romantico ottocentesco, tra l’intimità della musica da camera e la maestosità di uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico della città.
I prossimi appuntamenti saranno venerdì 30 maggio con il baritono Paolo Rumetz, un recital di arie di Verdi, Donizetti e romanze di Tosti, accompagnato da Sabrina Arru; lunedì 9 giugno debutta la voce intensa del mezzosoprano Sarvenaz Forghani, in un programma al femminile con Clara Wieck, Fanny Mendelssohn, Mahler e Schubert, insieme alla pianista Rossella Fracaros; sabato 28 giugno il baritono tedesco Daniel Sauer e il pianista francese Steve Roy porteranno in scena Brahms, Wolf e Schubert, con un repertorio che esplora la relazione tra testo poetico e musica; venerdì 20 settembre Christian Federici torna sul palco per l’ultimo concerto, dedicato interamente a un capolavoro assoluto: Die schöne Müllerin di Franz Schubert.
La tradizione dei concerti curati dall’Associazione Arte e Musica, dopo i primi appuntamenti realizzati il 10 e 17 maggio, ritorna il 24 maggio, con Salvatore Dell’Isola al clarinetto, Niccolò Buscemi al pianoforte e Marco Di Stefano, voce recitante (caro Giacomo, a me sembran tutti matti, spettacolo in forma di concerto).
Prestigioso anche l’appuntamento del 19 giugno con il concerto della Società dei Concerti di Trieste per la rassegna “Musica con vista”, alle ore 20:45 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e il pianista Alessandro Cadario.
Il 30 maggio la Sala del Trono del Museo di Miramare ospiterà dalle ore 14.30 un convegno dal titolo “L’Europa dei popoli e delle culture: dal pensiero di De Gasperi e Otto d’Asburgo ai moderni distretti culturali”. A organizzarlo, l’Associazione Paneuropa Italia. Partner dell’iniziativa, la Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia.

MIRAMARE AI GRANDI CONVEGNI IN EUROPA

La 24ª Assemblea Generale della Rete delle Residenze Reali d’Europa (ARRE) prestigioso circuito di cui il Castello di Miramare fa parte da qualche anno, si è tenuta in Spagna in aprile. I 35 membri della rete, tra cui il direttore di Miramare Andreina Contessa, sono stati ospitati da Patrimonio Nacional per condividere la propria visione con i colleghi in Europa e per partecipare attivamente alla vita della Rete delle Residenze Reali d’Europa.
Per parlare del percorso virtuoso di Miramare, il direttore Andreina Contessa e il funzionario storico dell’arte Alice Cavinato hanno partecipato a Roma a inizio maggio a un convegno organizzato dal Dipartimento per la valorizzazione culturale al Parco Archeologico nazionale del Colosseo in collaborazione con la Direzione Generale Musei che aveva per tema “La conservazione preventiva e programmata, verso un protocollo condiviso nei luoghi della cultura”. Il direttore Contessa ha presentato il piano di manutenzione pluriennale per il parco di Marco e il sistema digitale che censisce monitora gli alberi del parco. La dott.ssa Cavinato ha presentato il programma di conservazione preventiva e continua degli elementi lignei, cartacei e in tessuto del castello.

FONDI 5 X MILLE: PRIMO AUDIO LIBRO PER BAMBINI

Le iniziative dedicate all’accessibilità e inclusività del Museo di Miramare si ampliano con un audiolibro per bambini che nasce dalla prima guida tattile di Miramare realizzata grazie alla sponsorizzazione dell’azienda Saul Sadoch e al progetto grafico di Dieciocchi.
L’audiolibro, in italiano e inglese, è stato possibile grazie ai fondi 5 per mille ricevuti al museo nel 2021, 2022 e 2023 grazie ai quali è stato stampato anche un segnalibro da distribuire gratuitamente ai bambini con QR code per accedere all’audiostoria. L’audiolibro è accessibile dal sito istituzionale di Miramare. Prossimamente sarà stampata la versione del libro per bambini da vendere al bookshop.

ASCOLTA L’AUDIO LIBRO

MIRAMARE VISTO DAGLI STUDENTI DI CATTINARA

Un gruppo di alunni della scuola “Sveta Ciril in Metod” di Cattinara , dopo aver letto il libro “Sprehod z baronom” di Evelina Umek, ha approfondito la storia del Castello e di Trieste: i ragazzi hanno scoperto dettagli affascinanti sulla sfinge, sul quadro di Cesare dell’Acqua “La partenza di Massimiliano e Carlotta per il Messico”, sugli usi e costumi dell’epoca.
Gli studenti sono stati accolti dalla Direttrice Andreina Contessa e dai referenti dell’Ufficio Mostre e Servizi Educativi del Museo storico.: è stato un incontro speciale per esplorare insieme la storia e la cultura slovena a Trieste.
Hanno partecipato all’iniziativa 16 alunni della prima classe, 15 della seconda, tre insegnanti e sei accompagnatori in costumi locali.

SERVIZI IGIENICI INGRESSO PARCO

I servizi igienici di Miramare in questo periodo di forte afflusso di visitatori, con picchi di oltre 8000 visitatori al giorno, sono sottoposti a un carico straordinario. La Direzione del Museo sta intervenendo con efficienza e tempestività, ma la vetustà degli impianti rende necessaria per un po’ l’apertura a intermittenza, fino alla sostituzione di due pompe che porterà alla soluzione definitiva del problema. Nel frattempo, e come norma generale, chiediamo a tutti un po’ di pazienza e in qualche caso di educazione. Parte del problema è generato dal fatto che alcune persone gettano salviette usa e getta e altro nel WC. Si ricorda che al momento sono pienamente operativi i servizi del porticciolo e del bar.
Un progetto esecutivo di rifacimento e restyling di tutti i servizi igienici del Comprensorio è in corso di preparazione nelle sue fasi finali.