Torna con il tradizionale appuntamento de La Fieste da Sedon domenica 1 giugno, alle 14.30, una giornata interamente dedicata alla musica tradizionale friulana, nella cornice del Castello di Ragogna, uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico ricostruito dopo il sisma, affacciato sul fiume Tagliamento e immerso in un contesto paesaggistico e naturalistico di straordinaria bellezza.

La manifestazione si conferma come il principale festival dedicato alla musica popolare friulana, offrendo al pubblico un’anteprima naturale del prestigioso festival internazionale Folkest, con il quale la Fieste da Sedon s’intreccia naturalmente. La giornata inizierà fin dal mattino con momenti di approfondimento e divulgazione guidati da tre protagonisti della cultura musicale locale: Lino Straulino, Dario Marusic e Andrea Del Favero. Questi incontri saranno rivolti sia ai musicisti che agli appassionati, creando uno spazio di confronto aperto e partecipato. Un incontro che fa parte delle attività dell’Academiuta di musiche e culture popolâr da Glauco, in collaborazione con l’Associazione Musicale Gottardo Tomat di Spilimbergo, l’Associazione Furclap di Udine, grazie alla disponibilità degli splendidi spazi del castello da parte del Comune di Ragogna.

Nel pomeriggio si aprirà la parte musicale, in un flusso continuo di esibizioni con armoniche diatoniche, fisarmoniche, violini, cornamuse, mandolini, chitarre, liròn e contrabbassi, che accompagnerà i visitatori fino all’imbrunire. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di gruppi e singoli artisti, tra i quali i Carantan, Trival e Viaç, insieme ad altri importanti rappresentanti della scena musicale popolare friulana. I visitatori potranno anche approfittare delle visite guidate al castello, alla chiesa e agli ambienti naturali circostanti, tra cui il suggestivo Monte di Ragogna e l’incontaminato alveo del Tagliamento.