Mercoledì 28 maggio alle ore 17.30 nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) sarà presentato il libro di Marianna Zannoni intitolato Attilio Badodi, fotografo di teatro (Silvana Editoriale, 2025).
L’evento è organizzato dalla Biblioteca del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Il maggio dei libri”.
Sarà l’autrice, dottoressa Marianna Zannoni, a illustrare gli studi che ha effettuato e il materiale che ha raccolto su quello che è stato uno dei protagonisti della fotografia italiana del ‘900, soprattutto per quanto riguarda il mondo dello spettacolo.
Attilio Badodi nacque a Reggio Emilia nel 1880; mosse i primi passi da fotografo nel laboratorio dello zio; nel 1908 riuscì ad aprire il suo studio privato in via Brera a Milano e in seguito a inserirsi nel mondo teatrale milanese. Amante del teatro e assiduo frequentatore degli spettacoli milanesi, divenne amico di attori, musicisti, commediografi e scrittori tanto da essere definito il “Raffaello della lastra” dal commediografo e regista Giovacchino Forzano.
Il suo studio divenne meta delle celebrità del tempo che si recavano a farsi ritrarre come Lydia Borelli, Isa Miranda, Dina Galli, Maria Melato e Paola Borboni, Toscanini, Mascagni, Puccini, Pirandello, D’Annunzio, Petrolini, Emma Grammatica, Einaudi e tanti altri.
Attilio Badodi fu un vero professionista della “posa” ed espresse al meglio le proprie capacità artistiche con il ritratto e la fotografia “flou” che prediligeva fare nel proprio studio utilizzando la sola luce naturale.
L’archivio fotografico del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” conserva numerosi ritratti firmati da Attilio Badodi, tra cui quelli del tenore Enzo De Muro Lomanto, del comico dialettale Angelo Cecchelin, del baritono Riccardo Stracciari, dell’attore drammatico Ermete Zacconi, della ballerina Dolores Mitrovich,della soprano Gina Cigna, dell’attore Antonio Gandusio.
Il volume Attilio Badodi, fotografo di teatro costituisce l’ultima pubblicazione dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione “Giorgio Cini”, da sempre impegnato nello studio dell’iconografia e della fotografia teatrale.
Foto in allegato
Enzo De Muro Lomanto CMT F 1169
Angelo Cecchelin CMT F 767
Dolores Mitrovich CMT F 23602
Contatti
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” – Biblioteca
Via Rossini, 4 – 34132 Trieste
tel. +39 040 675 4072
e-mail: [email protected]

