È iniziata questa mattina a Venezia la missione di incoming promossa dalla Regione del Veneto, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Venicepromex, l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale e Confindustria Veneto Est – nell’ambito del progetto “Promozione nazionale ed estera della Zona Logistica Semplificata Porti di Venezia e del Rodigino” – per presentare a una selezionata platea di investitori stranieri le opportunità dell’area ZLS del Veneto. Due le aziende che, durante la mattinata all’ex chiesa di Santa Marta, hanno annunciato di esser pronte ad investire nei territori della ZLS: un’azienda emiratina che si occupa di tutela ambientale e distribuzione energetica ed un’azienda indiana attiva nei settori della logistica e dell’innovazione.

La missione di incoming si inserisce nel quadro delle azioni strategiche per l’attrazione di investimenti esteri nel territorio regionale, con particolare attenzione alla Zona Logistica Semplificata, che include aree portuali e retroportuali a elevato potenziale per lo sviluppo industriale, logistico e infrastrutturale.

La mattinata si è aperta all’ex Chiesetta di Santa Marta, all’interno dell’area portuale veneziana, con i saluti istituzionali dell’Assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato, di Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, di Andrea Tomaello, Vicesindaco di Venezia con delega al Porto, Roberto Bottan, Vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, seguiti dagli interventi di Santo Romano, Direttore Area Politiche economiche della Regione Veneto, Antonella Scardino, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale, e Massimo Barbin, Direttore della sede di Rovigo di Confindustria Veneto Est. Dieci i delegati esteri, provenienti da Emirati Arabi Uniti, Germania, India e Sud Africa che hanno potuto approfondire in una sessione Q&A le opportunità offerte dalla ZLS, le agevolazioni disponibili e le condizioni favorevoli agli investimenti. A rispondere alle domande degli investitori, Adanella Peron, Direttore della Direzione Industria e Internazionalizzazione delle Imprese, e Marco Geron, Direttore dell’Unità Organizzativa Industria e Artigianato della Regione del Veneto. Presenti anche Emanuela Fattorel e Giacomo de’ Stefani, rispettivamente Segretario Generale e Vicesegretario Generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, e Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex.

Nel pomeriggio la delegazione prosegue le attività con una visita al Porto di Venezia ed alle aree veneziane interessate dalla ZLS, seguita da un incontro con i rappresentanti del KEZAD Economic Cities & Free Zone degli Emirati Arabi Uniti presso l’Hotel Hilton Molino Stucky. Al meeting parteciperanno anche Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico, Energia, Legge speciale per Venezia, Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Santo Romano, Direttore Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria, Marco Geron, Direttore dell’Unità Organizzativa Industria e Artigianato, Antonella Scardino, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale, Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex.

Il programma continuerà il 29 maggio a Rovigo, presso la sede rodigina della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la presentazione del programma di giornata, la descrizione delle aree ZLS e gli approfondimenti tecnici. Ad accogliere la delegazione a Rovigo saranno Gian Michele Gambato, Vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, e Massimo Barbin, Direttore della sede di Rovigo di Confindustria Veneto Est. A metà mattinata la delegazione visiterà l’Interporto di Rovigo, accompagnata da Massimo Barbin e da Vitaliano Bressanin, Amministratore Delegato dell’Interporto. Successivamente si trasferirà, prima, al polo logistico di Occhiobello e, successivamente, al Porto di Chioggia. Infine, la giornata conclusiva del 30 maggio sarà dedicata alla visita al Salone Nautico di Venezia, ulteriore vetrina dell’eccellenza veneta nel settore marittimo e della logistica.