In occasione della Giornata mondiale dell’epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra annualmente il 28 luglio, la Struttura Complessa Clinica Patologie del Fegato, guidata dalla prof.ssa Saveria Lory Crocè in collaborazione con la Struttura Complessa Laboratorio Analisi Unico offrendo alla cittadinanza residente a Trieste e Gorizia la possibilità di prenotare gratuitamente alcune analisi:
- l’analisi rapida su sangue capillare per l’epatite C per le persone non coinvolte nello screening HCV regionale, pertanto per i nati prima del 1969 o dopo il 1989;
- il prelievo ematico per lo screening sierologico per fascia di età (nati tra il 1969 e il 1989) come da screening regionale;
- il fibroscan: è una indagine non invasiva che serve a misurare la rigidità del fegato ed evidenziare un eventuale stato di fibrosi. L’esame, simile ad una ecografia, non provoca dolore, consentendo di evidenziare, qualora presente, il danno epatico provocato da malattie del fegato come ad esempio le epatiti virali, autoimmuni, la steatosi non alcolica e le forme alcoliche.
L’obiettivo principale è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle varie malattie del fegato in particolare delle epatiti.
Le prenotazioni possono essere effettuate a partire dal 4 luglio 2025 fino al 18 luglio 2025, chiamando il numero 040/3992953 il martedì e il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Le richieste saranno accolte fino ad esaurimento posti.
L’esito dell’esame capillare e del fibroscan verrà comunicato, contestualmente, alle persone interessate dal personale della Struttura Complessa Clinica Patologie del Fegato. L’esito del prelievo ematico sarà visibile in SESAMO e comunicato alle persone interessate telefonicamente dal personale della S.C. Clinica patologie del Fegato. In FVG è attivo lo screening HCV per fascia di età (nati tra il 1969 e il 1989); l’interessato può richiedere direttamente ai centri di prenotazione l’appuntamento per effettuare lo screening sierologico, anche in occasione di altri prelievi ematochimici.
