Prosegue l’estate del Teatro Verdi di Pordenone che nel suo cartellone estivo propone un affascinate mix di generi e protagonisti. In programma domani, mercoledì 9 luglio, alle 21.00 in Sala Palco un appuntamento con la grande musica, protagonista il sestetto di violoncelli Giovanni Gnocchi & i Violoncelli del Mozarteum, con il concerto “From Spain to the Americas” dove il violoncello assume molteplici identità: solista, ensemble, percussione e respiro. Un viaggio tra secoli e stili, dove il violoncello si fa voce solista e corpo collettivo. Dal Rinascimento a oggi, il sestetto esplora il contrappunto di Gesualdo e Monteverdi, la classicità viennese (Mozart, Schubert), fino a Piazzolla e Say. Ogni brano è laboratorio timbrico: il suono scolpito rivela nuove forme, tra ritmo, respiro e danza. “I Violoncelli del Mozarteum” è un gruppo di giovani ma già affermati musicisti, studenti della prestigiosa università di Salisburgo, composto da Valerie Fritz,  Enrico Mignani, Leonardo Ascione, Ignacio García Nuñez, Eva Sánchez Vegazo, guidati e diretti da Giovanni Gnocchi, ispirato dal modello di Sándor Végh con la sua Camerata Salzburg. In questi anni si sono resi protagonisti individualmente nei maggiori concorsi internazionali di tutta Europa e Stati Uniti, con orchestre di profilo internazionale e suonando accanto a celebri solisti. Come gruppo di violoncelli hanno tenuto concerti importanti in Austria ed Italia, esibendosi al Mozarteum di Salisburgo, al Festival “Trame Sonore” di Mantova, a “SpazioNovecento” di Cremona, Asolo Musica, Elba Music Festival, al Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, per I Suoni delle Dolomiti, riscuotendo un successo animato e travolgente, e proponendo sempre un repertorio unico, che unisce a raffinate rarità alcune delle pagine più popolari del Wiener Klassik e delle più celebri colonne sonore di film hollywoodiani: concerti con musiche di Monteverdi, Gesualdo e John Dowland accostate a pagine di Pierre Boulez, Krzysztof Penderecki e Sofia Gubaidulina, per finire con gli evergreen di Morricone, Hans Zimmer, Piazzolla o Carlos Gardel. I Violoncelli del Mozarteum si rendono protagonisti anche di concerti che sfruttano il palcoscenico in maniera coreografica e spazialmente originale, instaurando con il pubblico un dialogo diretto, ironico e coinvolgente.

Una golosa opportunità accompagna il pubblico degli spettacoli estivi: in programma per i possessori di biglietto un aperitivo-degustazione prima o dopo lo spettacolo al costo speciale di 10euro all’Osteria “All’Ombra” in Viale Martelli 4b, a pochi passi dal Teatro. Questa proposta speciale vuole offrire al pubblico un’esperienza che unisce cultura, convivialità e la valorizzazione delle eccellenze locali.

Grande attesa per il prossimo spettacolo: giovedì 24 luglio in Sala Grande un incontro del tutto speciale: Arturo racconta Brachetti dove il celebre trasformista si svela al pubblico con il suo inconfondibile carisma, alternando ricordi personali, aneddoti e materiali visivi.

Le prevendite sono in corso online e in biglietteria con proposte speciali per gli Under20.