Non poteva che concludersi con un Gala lirico ispirato a Giacomo Casanova l’edizione numero diciotto del Piccolo Opera Festival dedicata al “Piacere”, in occasione del tricentenario dalla nascita dell’avventuriero veneziano, scrittore, intellettuale, musicista e viaggiatore europeo al quale il programma è stato idealmente dedicato. La serata, dal titolo “La seduzione all’Opera”, è in programma domenica 13 luglio alle ore 21.00 nel Teatro di Verzura del Castello di Spessa a Capriva del Friuli, con un programma lirico di arie sul tema tratte da celebri Opere, dal “Don Giovanni” di Mozart a “La Bohème” di Puccini, dalla “Carmen” di Bizet ai “Pagliacci” di Leoncavallo, e poi “Un ballo in maschera” di Verdi, “Cavalleria rusticana” di Mascagni e altre ancora, a comporre un’emozionante partitura sull’amore che sa attrarre, stregare e incantare il cuore.
A interpretare queste pagine, tre giovani voci dal brillante talento: il soprano Alina Tabolina, allieva della GO! Borderless Opera Lab, il tenore Ivan Defabiani e il baritono Jure Počkaj, accompagnati da Eric Foster al pianoforte.
Il concerto sarà anche la perfetta cornice per la consegna del Premio Giacomo Casanova – Castello di Spessa, organizzato ogni anno dall’Associazione “Amici di Giacomo Casanova” e destinato a una prestigiosa personalità del mondo artistico internazionale la cui opera è “ispirata ai valori di libertà, della tolleranza e dell’apertura alle altre culture”. Il destinatario del Premio, che sarà presentato dai giornalisti Gian Paolo Polesini e Stefano Cosma, sarà svelato solo la sera stessa al pubblico.
La novità annunciata dall’organizzazione per questo evento è da non lasciarsi sfuggire: infatti, oltre che su invito, il Castello di Spessa e il Piccolo Opera Festival hanno deciso di aprire una dotazione di posti a prenotazione gratuita su Eventbrite(link dalle pagine web e social del Festival): un “regalo” al pubblico come splendido finale, in abito elegante, di un’edizione di successo, coronata anche dal riconoscimento nazionale del Festival da parte del Ministero della Cultura.
Ma l’ultimo weekend del cartellone non mancherà di sorprendere con altri due originali concerti:sabato 12 luglio alle 20.30 nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso a Cormòns risuoneranno i Canti Bizantini del Coro della Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione di Trieste diretto da Anna Kaira, secondo la tradizione musicale di quelle terre tra l’Adriatico e i Balcani, tutelata dall’UNESCO. Domenica 13 si aprirà con la colazione speciale, in musica e pasticcini, del “Salieri Café” alle 10.30 in Palazzo Strassoldo a Gorizia, su pagine liriche e cameristiche di Rossini, Verdi, Puccini, Poulenc, Reynaldo Hahn e Felix Mendelssohn-Bartholdy, nell’interpretazione di Ireneja Nejka Čuk, mezzosoprano, e Rei Itoh, soprano, ancora con Eric Foster al pianoforte.
Prenotazione posti per il Gala Casanova e acquisto biglietti concerti dal sito del Festival: www.piccolofestival.org
Infoai recapiti di segreteria del Festival: [email protected] – tel/whatsapp +39 389 0295464.