Questa mattina (14 luglio) nella Sala Giunta Municipale alla presenza dell’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, del Presidente della VI Commissione, Salvatore Porro e del consigliere della V Circoscrizione, Emiliano Lopreato si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei risultati dei primi due mesi del “Progetto rioni sicuri”.

“Il Progetto rioni sicuri, è stato ideato partendo da un ascolto attento delle esigenze del territorio e dai suggerimenti di alcuni consiglieri comunali attivi sul territorio. L’intento era quello di prestare maggiore attenzione alla comunità, facendo così sentire più vicine le istituzioni alle persone e incentivando la percezione della sicurezza tra gli abitanti”, ha esordito l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.

“Questo approccio ha portato la Polizia Locale a mettere in campo un nuovo servizio: delle postazioni fisse nei rioni periferici per incontrare i cittadini e ascoltare le loro istanze, una presenza fisica, tangibile e concreta che desse la possibilità alla cittadinanza di fare riferimento agli operatori della Polizia Locale, esprimendo le proprie segnalazioni o chiedendo informazioni”, ha continuato Caterina de Gavardo.

“Oltre ad un approccio diverso il progetto nasce anche dall’analisi dei luoghi, delle giornate, degli orari, delle modalità di presenza e tipologia di operatori da coinvolgere per rendere il progetto ancora più efficace. Si è deciso di coinvolgere il Nucleo di polizia di prossimità, che insieme ai distretti, lavora a stretto contatto con i cittadini. Il Progetto nasce a metà maggio con due giornate dedicate (mercoledì e sabato) e due postazioni fisse a giornata (la prima dalle 9:30 alle 11:00 e la seconda dalle 11:30 alle 13:00). I rioni coinvolti nel progetto sono Borgo San Sergio (piazza XXV Aprille), piazzale Valmaura, campo San Giacomo, piazzale Rosmini, piazzale Gioberti a San Giovanni, via Benussi, a Poggi Paese e piazza tra i Rivi, a Roiano. Le diverse location coinvolte hanno subito modifiche, sia negli orari che nelle località nel corso dei due mesi, ma un rione è rimasto costante S. Giacomo”.

“Il progetto ha riscosso un altissimo gradimento, tantissime le persone che si sono avvicinate agli operatori, per fare una chiacchierata o solo per chiedere informazioni. Le segnalazioni ricevute riguardano soprattutto i temi di viabilità (soste irregolari), il degrado urbano, veicoli abbandonati distribuiti su tutta la città, schiamazzi notturni, deiezioni canine e materiale conferito in modo errato nelle isole ecologiche. Tutte le segnalazioni sono state raccolte, verificate e delegate ai nuclei specialistici competenti”.

“La conferenza stampa è stata indetta per comunicare che il progetto continua, in autunno vorremmo riproporlo con ulteriori valutazioni su orari e giornate. San Giacomo, Borgo San Sergio e Valmaura saranno rioni che terremmo nuovamente in considerazione e altri cercheremo di insierre come Ponziana, Gretta, Servola, piazzale De Gasperi e Cavana, che nei mesi autunnali è un ‘ meno frequentata dai turisti”.

Il Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi ha sottolineato la volontà di riprendere il progetto in autunno considerando anche altre zone della città e cercando di individuare i luoghi di maggior passaggio nei rioni individuati, così da poter avere un contatto diretto e più efficace con i cittadini. L’orario del mercoledì mattina era dedicato alle fascia più anziane della popolazione e il sabato mattina era stato pensato per coinvolgere fasce di popolazione che lavorano durante la settimana. Tuttavia, per raggiungere anche i più giovani, che sono più abituati a interagire tramite i social, è importante considerare altre modalità di comunicazione e incontri, rendendo il dialogo più inclusivo ed efficace”.