TEATRO VERDI DI TRIESTE
Nell’ambito della rassegna “Il Rossetti a Miramare”
Piazzale del Castello di Miramare
CONCERTO AL TRAMONTO
Lunedì 28 luglio 2025 ore 20.40
Direttore DAVID SCHLAGER
Violino STEFANO FURINI e ALEŠ LAVRENČIČ
Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore K. 190 per due violini, con oboe e violoncello soli
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ein Sommernachtstraum Ouverture – scherzo – intermezzo – notturno – hochzeitmarsch
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Serata di dolcezza austriaca per il Concerto al Tramonto guidato dal giovane direttore, cantante e organista David Schlager, già fondatore e direttore artistico di The Styrian Chamber Philharmonic e personalità eclettica in piena ascesa. Con lui il nostro primo violino Stefano Furini, fil rouge che lega l’eccellenza della nostra orchestra a quella scaligera, e il primo dei secondi violini Aleš Lavrenčič, goriziano impegnato anche come compositore. L’impaginato presenta in apertura una delle prime composizioni di Mozart al suo ritorno dal viaggio in Italia del 1771, chiaro omaggio sin dal titolo al nostro paese e alla sua cultura musicale del tempo, poi le musiche composte da Mendelssohn per la commedia shakespeariana Sogno di Una Notte di Mezza Estate su commissione del re prussiano, dunque un clima musicale perfetto per questo originale concerto che è ormai entrato nella tradizione dell’Orchestra del Verdi.
Porticciolo del Castello di Miramare
CONCERTO ALL’ALBA
Domenica 3 agosto 2025 ore 5.48
Clarinetto MARCO MASINI
violino STEFANO FURINI, ANNA APOLLONIO
Viola LAURA MENEGOZZO
Violoncello CHIARA URLI
Richard Wagner
Siegfried-Idyll in mi maggiore (trascrizione per quartetto d’archi)
Johannes Brahms
Quintetto in si minore per clarinetto, due violini, viola e violoncello op. 115
Solisti dell‘Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Alba cameristica quest’anno per l’ormai tradizionale concerto all’aurora grazie a due composizioni tra Wagner e Brahms affidate integralmente alle spontanee formazioni da camera che vivono all’interno dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. Si apre con la trascrizione per quartetto d’archi del famoso Idillio di Sigfrido, composto da Wagner per il 34° compleanno dell’adorata moglie Cosima, la cui prima esecuzione avvenne a sorpresa presso la villa della famiglia Wagner, proprio al risveglio di Cosima, nella mattina di Natale del 1870. In programma anche Il Quintetto in si minore per clarinetto e quartetto d’archi, pervaso da un senso di struggente malinconia e composto da Brahms per il celebre clarinettista Richard von Mühlfeld. Un programma perfetto per salutare il nuovo giorno.
Biglietti:
Concerto al tramonto: 30 euro
Concerto all’alba: 20 euro – Concerto senza sedute