DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“MEMENTO” di Roberto Spazzali: evento al “Magazzino 18”, Porto Vecchio – Magazzino 26

Inserito da Paolo Bencich | Feb 16, 2025 | Cultura | 0 |

“MEMENTO” di Roberto Spazzali: evento al “Magazzino 18”, Porto Vecchio – Magazzino 26

Prima rappresentazione 17 febbraio ore 15.45, repliche il 24 febbraio e 10 marzo sempre alle ore 15.45

C’è uno spazio scenico unico nel suo genere in Italia: il Magazzino 18 oggi ricollocato al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste in cui sono conservate masserizie e oggetti familiari dei profughi giuliano-dalmati lasciate e mai ritirate dopo il loro esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.

Quel “Magazzino 18” già fonte di ispirazione nel 2013 per Simone Cristicchi e Jan Bernas per lo spettacolo teatrale di grande successo messo in scena dal Teatro stabile regionale del Friuli Venezia Giulia diventa oggi il luogo ideale per l’evento Memento di Roberto Spazzali che darà voce a questa capsula del tempo, facendo sentire, oltre che vedere, al pubblico il senso di oggetti, le masserizie, che muti non sono.

Così, nell’ambito delle iniziative dell’Irci in occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, è stata pensata un’azione scenica tra testo e musica.

“Memento”, l’oratorio civile scritto da Roberto Spazzali, affidato alla voce dell’attrice Sara Alzetta, alle scelte musicali della violinista Angelica Faccani con la partecipazione di Antonio Schiavulli, propone una evocazione delle sofferenze patite con l’abbandono della terra natale e lo struggente ricordo che insegue e non lascia quelle sfortunate generazioni.

Il testo integrato con contribuiti lirici di poeti che hanno interpretato i temi dell’esilio e della perdita degli orizzonti più familiari è diviso in quattro quadri con un prologo e un epilogo.

“Memento” è la testimonianza delle difficoltà incontrate nella provvisorietà senza tempo in luoghi inadatti accogliere i profughi, nel dolore per le ostilità subite, nel ricordo del terrore di chi aveva visto e subito le violenze consumate in Istria nell’autunno 1943.

L’attrice e la violinista si muoveranno all’interno delle sale accompagnando gli spettatori in mezzo ai corridoi stipati di mobili ed oggetti, nella galleria dei “ritratti senza nome” e in spazi di ricostruzione in cui torneranno, per una volta, a raccontare la loro esistenza.

Prima rappresentazione 17 febbraio, repliche il 24 febbraio e 10 marzo, tutte con inizio alle ore 15.45, al “Magazzino 18”, Porto Vecchio – Magazzino 26.

Prenotazioni tel. 351.7590343, [email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSanremo 2025 è la playlist più ascoltata a livello globale su Amazon Music questa settimana
ProssimoINTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA CCIAA VG, ANTONIO PAOLETTI SUL TEMA DELLA SICUREZZA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CERTIFICARE AUTOMATICAMENTE I PRODOTTI MULTIMEDIALI GRAZIE ALL’APP DEL PROGETTO TRUTHSTER DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

CERTIFICARE AUTOMATICAMENTE I PRODOTTI MULTIMEDIALI GRAZIE ALL’APP DEL PROGETTO TRUTHSTER DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

22 Maggio 2025

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO ALLE ORE 17.30 ALLA SALA BOBI BAZLEN DI PALAZZO GOPCEVICH NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA NAZIONALE “IL MAGGIO DEI LIBRI” LO STORICO FABIO TODERO PRESENTA IL VOLUME “LA PATRIA ALLA FRONTIERA. STORIA DELL’IRREDENTISMO ADRIATICO

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO ALLE ORE 17.30 ALLA SALA BOBI BAZLEN DI PALAZZO GOPCEVICH NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA NAZIONALE “IL MAGGIO DEI LIBRI” LO STORICO FABIO TODERO PRESENTA IL VOLUME “LA PATRIA ALLA FRONTIERA. STORIA DELL’IRREDENTISMO ADRIATICO

15 Maggio 2025

SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA

SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA

21 Luglio 2025

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: SABATO 22 MARZO APPUNTAMENTO AL PARCO BASAGLIA CON GLI ITINERARI BASAGLIANI DELLA COOPERATIVA LA COLLINA

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: SABATO 22 MARZO APPUNTAMENTO AL PARCO BASAGLIA CON GLI ITINERARI BASAGLIANI DELLA COOPERATIVA LA COLLINA

20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LIGNANO SABBIADORO: OPERAZIONI DI RICERCA DELLA GUARDIA COSTIERA
  • In 4.370 alla 31.ma edizione del Giro del Lago di Santa Croce
  • ESODO ESTIVO, ANAS: 23,5 MILIONI DI TRANSITI DA VENERDÌ 15 ALLE 12.00 DI OGGI 17 AGOSTO
  • Trenta minuti di pura poesia: l’Incendio del Mare incanta Lignano Pineta
  • CONTINUITÀ E ATTENZIONE AI SINGOLI GIOCATORI: NICK SCHLITZER COMPLETA LO STAFF TECNICO DELLA PALLACANESTRO TRIESTE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim