Tra cielo e mare, Lignano Sabbiadoro entra nel vivo dell’estate con racconti, musica, sport, sapori e meraviglia. Dal 29 luglio al 10 agosto, la località si accende di grandi emozioni, a partire dai concerti di Bollani, Renga, Nek, gli Extreme e Cristina D’Avena con i Gem Boy fino alla Bobo Summer Cup Padel, il format estivo ideato da Christian Vieri che dal 1° al 3 agosto sarà in spiaggia a Sabbiadoro. Un programma pensato per affascinare e intrattenere ogni tipo di pubblico e rendere ogni appuntamento un momento da ricordare.

Il Summer Festival Live, la rassegna di concerti e spettacoli gratuiti organizzata da Lignano Sabbiadoro Gestioni in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, vive le serate più intense con tre appuntamenti imperdibili.

Il 4 agosto alla Beach Arena – Ufficio Spiaggia 5 di Lignano Sabbiadoro – ore 21.30 – i riflettori si accenderanno sul tour “Angeloventi” di Francesco Renga. Il 5 agosto l’Arena Alpe Adria – ore 21.30 – ospiterà il concerto dell’attesissimo tour Piano Solo Tour 2025 del Maestro Stefano Bollani, uno dei pianisti più eclettici della scena musicale contemporanea. Ospite speciale della serata sarà Roberto Fabbriciani, flautista e compositore italiano tra i più noti a livello internazionale. L’8 agosto, Cristina D’avena e i Gem Boy si esibiranno alla Beach Arena – Ufficio spiaggia 5 di Sabbiadoro – ore 21.30 – dando vita a un mix di sigle cartoon reinterpretate in chiave rock, con intermezzi comici e momenti nostalgici perfetti per famiglie e fan di tutte le età.

Il 31 luglio, il Lignano Sunset Festival propone l’unica data italiana degli Extreme, la leggendaria band hard rock americana che porta sul palco dell’Arena Alpe Adria – ore 21.00 – un sound originale che unisce funk metal, hard rock e influenze post‑grunge e il 7 agosto i Nomadi, la band più longeva della musica italiana, fondata nel 1963 da Beppe Carletti e Augusto Daolio, con il loro “Live Tour 2025” – ore 21.30.

Il 6 agosto, alle 21.30, l’Arena Alpe Adria di Sabbiadoro accoglie il ritorno di NEK – Filippo Neviani con il concerto NEK HITS – LIVE 2025. Unica data in Friuli Venezia Giulia, lo spettacolo – organizzato in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG – sarà un viaggio musicale attraverso i più grandi successi di una carriera che, da oltre trent’anni, emoziona e unisce generazioni.

Il 9 agosto, nell’ambito della rassegna Nottinarena 2025, unica data nel Nordest, Nino D’Angelo presenta “I Miei Meravigliosi Anni ‘80”, il tour che celebra i grandi successi collezionati in oltre 40 anni di carriera nelle principali arene estive italiane. Arena Alpe Adria di Sabbiadoro – ore 21.00.

Dal al 3 agosto, arriva la terza tappa del “Bilboa Bobo Summer Cup Padel Tour 2025”, tre giorni di sport, spettacolo e solidarietà con Christian Vieri e le stelle del calcio.

Martedì 29 luglio nella Chiesa di San Zaccaria (viale Mezzasacca 91 a Lignano Sabbiadoro) alle 21.00, il terzo appuntamento della rassegna Notti di Mezza Estate propone Tutto quello che vorreste sapere sul…l’amore, e non avete mai osato leggere, un reading teatrale ideato e interpretato da Massimo Somaglino, con interventi musicali di Mattia Tomat al sax. Mercoledì 6 agosto con “Pagine di Tango”, un viaggio musicale tra i più celebri tanghi argentini, il quarto appuntamento si tiene alle 21.00 nella Chiesa di Santa Maria del Mare – viale Centrale, 34.

Tre gli appuntamenti in calendario per la rassegna Pupi & Pini. Il 30 luglio al Parco Hemingway di Lignano Pineta, alle 21.30, andrà in scena lo spettacolo di teatro d’autore “Il paese dove non si muore mai” della compagnia Dëkk bu kënn dull dëwee. Il 4 agosto, alle 21.30, la Biblioteca Comunale – via Treviso di Lignano Sabbiadoro – ospiterà lo spettacolo “La casetta della Pimpa” della compagnia Liberipensatori Paul Valéry, liberamente tratto da La Pimpa di Francesco Tullio Altan. Il 6 agosto21.30 – sarà Corso delle Nazioni di Lignano Riviera a fare da palcoscenico a “Alice in Wonderland” della compagnia degli Sbuffi. La rappresentazione vede lo scrittore britannico Lewis Carroll emergere da un grande libro, annunciando che i protagonisti del suo romanzo Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto e la Regina di Cuori sono “fuggiti”, lasciando soli i personaggi secondari. Da lì partirà la loro ricerca, con risvolti originali e divertenti. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

Per tutti i bambini amanti della lettura, ogni martedì alle ore 19.00, il giardino della Libreria Junior di Lignano Pineta, ospita “Letture sotto l’albero” di libri illustrati per bambini.

Il 30 luglio, il Cubo della Cultura di Sabbiadoro (allestito tra gli Uffici spiaggia 6 e 7) – 19.00 – ospiterà l’evento “Adriatico, un mare di serie A – Proteggiamo il nostro mare, preserviamo il nostro futuro” con ospite Paola del Negro, Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS.

Il 30 luglio e il 6 agosto, dalle 20.30 serata dedicata al ballo liscio e da sala con “Sorrisi in piazza” e Radio Sorriso all’Arena Alpe Adria.

I gusti del territorio regionale si scoprono a tavola. Il 30 luglio, alle 19.30, torna “Un mare di sapori” al Pineta Beach Lignano Restaurant – (Stabilimento Balneare 3 ) – Lungomare Kechler 10 – con i prodotti firmati “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Prenotazione tramite WhatsApp al numero +39 342 1327095. Il 9 agosto, alle 18.30, appuntamento con un Apericena a Lido del Sole – Stabilimento balneare 8 – Lungomare Trieste, 9/b di Lignano Sabbiadoro. Prenotazione tramite Whatsapp +39 388 876 2549.

Giovedì 31 luglio, per il quinto appuntamento della Rassegna Internazionale di Musica da Camera “Lignano per la Musica”, il Maestro Mattia Cicciarella è protagonista di un concerto per pianoforte con musiche di Schumann, Ravel, Satie, Pärt, Corea, Lachenmann, Del Corno e Righetti – ore 21.00Sala Darsena di Sabbiadoro (viale Italia 50). Giovedì 7 agosto, la rassegna propone un concerto, sempre per pianoforte, con la pianista di fama internazionale, Elisa D’Auria con musiche di Beethoven e Franck. I concerti, organizzati dall’Associazione Culturale Insieme per la Musica, sono tutti a ingresso gratuiti.

Il 31 luglio appuntamento alle 21.00 nelle vie del centro di Sabbiadoro con la Banda Garzoni di Lignano che propone una selezione di brani che raccontano l’estate con ritmo, eleganza e tradizione. Il 7 agosto l’appuntamento è alla Beach Arena – Ufficio spiaggia 5, Lungomare Trieste di Sabbiadoro, sempre alle 21.00.

Un’estate che parla anche il linguaggio della cultura. Il 31 luglio, al PalaPineta nell’ambito degli “Incontri con l’autore e con il vino” – ore 18.30Giordano Bruno Guerri presenta il suo saggio ” Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi” (La Nave di Teseo), un affresco globale che attraversa i 14 miliardi di anni di storia del nostro universo dalla comparsa dell’Homo sapiens alle grandi rivoluzioni moderne. L’incontro sarà seguito da una degustazione dei vini della Società Agricola Butussi di Corno di Rosazzo. Venerdì 1° agosto, il PalaPineta – ore 18.30 – ospita il Teatri Stabil Furlan con la lettura scenica in friulano “Ce ch’al fâs un scritôr” di Gian Mario Villalta, scrittore e dal 2002 Direttore artistico del Festival letterario Pordenonelegge. A conclusione la degustazione dei vini dell’azienda Forchir di Camino al Tagliamento. Giovedì 7 agosto, al PalaPineta nell’ambito degli “Incontri con l’autore e con il vino” – ore 18.30 – lo scrittore ucraino Yigal Leykin presenta il suo romanzo “Il ritorno” (Besa Muci). Laureato in Medicina all’Università di Bologna, esordisce come narratore nel 2015 con “Una vita qualunque”, vincitore del Premio Livia Dumontet e finalista al Premio Chianti.  La Società Agricola Borgo Tintor di Gradisca d’Isonzo per un brindisi a fine incontro.

Sempre giovedì 31 luglio, il Cubo della Cultura di Sabbiadoro (allestito tra gli Uffici spiaggia 6 e 7) – 20.45 – ospita la presentazione del libro “Lignano tra il blu e l’oro. L’immagine pubblicitaria nella storia di una città di vacanza” (Bottega Errante Edizioni) delle autrici Lara Gonzo e Ivana Battaglia. Il volume ricostruisce 120 anni di storia balneare della località attraverso fotografie, cartoline, manifesti, dépliant, articoli e bozzetti, molti dei quali inediti, provenienti da archivi, musei e collezioni private con un capitolo dedicato alla celebre “donna blu”, icona della promozione turistica di Lignano tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Venerdì 1° agosto – ore 19.00 al Cubo della Cultura di Sabbiadoro (allestito tra gli Uffici spiaggia 6 e 7) prosegue il Festival Lignano Noir dedicato allo scrittore Giorgio Scerbanenco con la presentazione del saggio “Yakuza Blues” (Rizzoli) della criminologa friulana Martina Baradel. Con “Yakuza Blues, Baradel offre una narrazione avvincente e rigorosa degli ultimi 70 anni della mafia giapponese, ricostruita attraverso interviste a boss, polizia e giornalisti investigativi. Venerdì 8 agosto – alle 18.30 – alla Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro, Cecilia Scerbanenco presenta il romanzo “Cinema fra le donne” di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo). Pubblicato a puntate sul “Corriere della Sera” tra il dicembre del 1942 e gennaio del 1943, il romanzo è ambientato in una casa per donne in difficoltà a Milano, dove l’arrivo di una troupe cinematografica sconvolgerà routine e illusioni delle protagoniste, riflettendo con sensibilità lo scontro tra fragilità umana e ricerca di riscatto.

Il 3 agosto prosegue il tradizionale appuntamento con un “Un libro… un caffè” alle 11.00 nella Sala Mare del Kursaal Centro Congressi, dove Carlo Tolazzi presenterà il libro “Il silenzio e la rivolta (Forum Editrice Universitaria Udinese). Drammaturgo e autore friulano, esplora la resistenza popolare alle imposizioni autoritarie, offrendo uno sguardo teatrale sulla storia e l’identità della Carnia. Tra le sue pubblicazioni si annoverano studi sulla lingua friulana e opere legate alla memoria storica della regione. Il 10 agosto Carlo Adelio Galimberti presenterà il suo ultimo lavoro “Perché non parli? La vita segreta degli artisti del Rinascimento”, un viaggio nelle vicende umane e professionali degli artisti rinascimentali e dei loro committenti.

Martedì 5 agosto – alle 18.30 – “Estate d’Autore – Due chiacchiere tra noi… al Cason”, il ciclo di incontri con l’autore organizzato dalla Pro Loco Enjoy Lignano in collaborazione con l’Associazione Scrittori FVG, nella cornice del ristorante Al Cason, propone lo scrittore Christiano Sacha Fornaciari con il libro “La Sedia del Drago. Violenza, tortura e morte nel Brasile dei Generali” (ed. Lindau).

Prosegue la mostraLignano 1954–1972. Fotografia, mosaico, architettura”, che unisce lo sguardo di due grandi fotografi, Italo Zannier e Giorgio Casali, sulle opere architettoniche firmate da Gino e Gianni Avon. L’esposizione, organizzata dall’Associazione culturale “Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano”, che si occupa della valorizzazione e della promozione del patrimonio architettonico del Novecento della città balneare, è visitabile fino al 5 agosto nelle sale della Biblioteca Comunale (via Treviso 2) e fino al 21 settembre al Condominio Pineta Palace (piazza del Sole 8 a Pineta).

Infine, ogni sera fino al 17 agosto dalle 20.00, piazza Marcello D’Olivo di Pineta ospita l’astrofilo Mauro Gasparotto, alias “Lo Stelliere”, per un viaggio tra pianeti, stelle e costellazioni da ammirare attraverso il suo telescopio. Basterà mettersi in fila e alzare lo sguardo per vivere un piccolo viaggio cosmico.

Per maggiori informazioni: www.lignanosabbiadoro.it  – www.turismofvg.it