Pallacanestro Trieste, al termine di una stagione 2024/2025 entrata nella storia del Club per i risultati raggiunti dentro e fuori dal campo, e prima di concentrarsi al massimo sull’inizio della preparazione in vista dell’inizio delle competizioni, vuole dedicare un ringraziamento a Denzel Valentine, Jayce Johnson, Sean McDermott, Kylor Kelley e Massimiliano Obljubech. A loro va il più sentito ringraziamento da parte di tutta la società per il contributo dato al raggiungimento di traguardi eccezionali, come il sesto posto in campionato, i playoff, la semifinale di Coppa Italia e la qualificazione alla Basketball Champions League. Ognuno di loro ha vestito con orgoglio e onore il biancorosso ed è stato ambasciatore fiero dei valori di cui l’organizzazione si fa promotrice.
“Salutare dei giocatori che hanno dato così tanto alla nostra causa è sempre un momento agrodolce — ha dichiarato il Presidente e proprietario del Club, Paul Matiasic. — Questi atleti non sono stati solo dei professionisti eccezionali in campo, ma anche uomini che hanno compreso e abbracciato lo spirito di Trieste e della nostra gente. Hanno onorato la maglia biancorossa ogni singolo giorno e hanno contribuito a scrivere una delle pagine più belle della nostra storia recente. A nome di tutto il Club, li ringrazio di cuore e auguro loro il meglio, perché se lo meritano. Le porte di Trieste per loro saranno sempre aperte”.
“È estremamente difficile quando persone a cui tieni così tanto – le parole del General Manager Michael Arcieri – che hanno vissuto con te un’esperienza così intensa, giorno dopo giorno, proseguono per la loro strada. Denzel ci ha dato molto più di punti, assist e vittorie. Ha portato gioia, musica, risate e uno spirito libero che ha aiutato tutti noi a respirare una pallacanestro splendida. Lo stesso vale per Jayce, il compagno di squadra per eccellenza, il cui sorriso da un milione di dollari e l’incredibile sostegno a ogni persona all’interno del club andavano di pari passo con la sua straordinaria energia e passione sul campo. Sean era (ed è) un modello di pura professionalità, il cui perfetto tiro in sospensione e l’approccio unico a ogni azione offensiva e difensiva erano lo specchio del suo modo di affrontare ogni giornata e ogni interazione con ogni singola persona che incontrava. Kylor si è unito a noi verso la fine del nostro percorso (cosa mai facile) e ha dedicato tutti i suoi sforzi e il suo talento, senza riserve, per il bene della squadra (inclusa la sua enorme prestazione nell’ultima partita di regular season per assicurarci il sesto posto in classifica). E Max ha messo anima e corpo nella nostra squadra in queste ultime due stagioni, lavorando instancabilmente, sempre con serietà, umiltà e un sorriso gentile che è stato apprezzato da tutti. Il suo futuro nel nostro campionato sarà radioso! Ognuno di loro ci mancherà moltissimo e li seguiremo da vicino durante la stagione 2025-26, augurando loro perfetta salute e grande successo.
Con il nostro roster ora completo e i giocatori in arrivo a Trieste questa settimana, vorrei cogliere l’occasione per ringraziare sinceramente la nostra Proprietà, Paul, i nostri scout Daniele e Tobia, il capo allenatore Gonzalez e l’intero staff tecnico (Nanni, Taccetti, Schlitzer), i quali hanno tutti fornito un contributo fondamentale nelle valutazioni dei giocatori, nelle ricerche e nelle discussioni strategiche che ci hanno portato alla squadra che abbiamo oggi. Forza Trieste!”
Il contributo di ogni giocatore è andato ben oltre le statistiche, lasciando un’impronta profonda sul Club e sulla comunità.
- Denzel Valentine si è dimostrato il leader carismatico che tutti si aspettavano, un faro di QI cestistico e un punto di riferimento per i compagni, sempre disponibile con i tifosi e i media, in grado di accendere l’entusiasmo sugli spalti come nessun altro.
- Jayce Johnson è stato probabilmente il giocatore che è stato in grado di migliorare di più nel corso dell’anno. Un dominatore a rimbalzo (ha chiuso al quarto posto LBA in questa classifica) la cui positività e il cui sorriso sono stati contagiosi nello spogliatoio e durante tutti gli eventi a cui ha preso parte.
- Sean McDermott ha incarnato la professionalità e la dedizione nel gioco: un lavoratore instancabile e un tiratore micidiale, ma anche un esempio di dedizione e un partecipante attivo alle iniziative di solidarietà promosse dal Club.
- Kylor Kelley nelle poche settimane in cui ha vestito il biancorosso ha infiammato il palazzetto con la sua esplosività, le sue stoppate e le sue schiacciate.
- Massimiliano Obljubech rappresenta l’impegno e l’attaccamento a questi colori come nessun altro. Ha lavorato duramente ogni giorno in palestra ed è diventato un modello di umiltà e spirito di sacrificio per tutti i giovani atleti locali. Ha esordito in Serie A senza alcun timore reverenziale, mettendo a referto 9 punti nel corso del campionato, facendosi sempre trovare pronto alle chiamate del coach.
La Pallacanestro Trieste è orgogliosa del percorso condiviso con questi atleti e conserverà un ricordo indelebile della loro avventura in biancorosso. La società, lo staff e tutti i tifosi augurano a Denzel, Jayce, Sean, Kylor e Max le migliori fortune per il prosieguo delle loro carriere, certi che sapranno farsi valere in ogni futura sfida che li attende.