Torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, in piazza Unità d’Italia e dintorni. L’evento è anticipato da diversi pre-eventi e comprende un programma specifico per le scuole.
Anche nel 2025 Trieste sarà una delle centinaia di città europee ad ospitare la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi promossi dalla Commissione Europea dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini. Quest’anno la Notte si terrà il 26 settembre, fra esattamente un mese, organizzata dall’Immaginario Scientifico, assieme al Comune di Trieste e agli enti di ricerca del territorio.
L’evento si terrà principalmente dalle 15.00 alle 22.00 in Piazza Unità e dintorni. I cittadini, sia adulti che bambini, potranno conoscere i ricercatori nei gazebo in piazza, ma anche attraverso incontri, installazioni, giochi e spettacoli.

Già dall’11 settembre prenderanno il via una serie di pre-eventi, che anticiperanno la Notte, a partire dalle inedite visite a ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion (11 e 18 settembre): un viaggio nel mondo della creatività, del design e della moda, raccontato attraverso lo sguardo dei ricercatori e delle ricercatrici. Tornano anche gli incontri al bar con i ricercatori (12 e 19 settembre), e poi uno speciale appuntamento all’Immaginario Scientifico, dedicato ai 10 anni dalla storica rilevazione delle onde gravitazionali (14 settembre).
Come sempre saranno tante le attività per le scuole, che si svolgeranno la mattina del 26 settembre, in condivisione con il programma di Trieste Next (26-28 settembre). Ma le classi saranno coinvolte nelle attività di Researchers at School anche nei giorni che precedono la Notte, con incontri dei ricercatori a scuola.

A Trieste la Notte si chiama SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights: è questo il nome del progetto finanziato dalla Commissione Europea (azioni Marie Sklodowska-Curie, GA 101162370) e coordinato dall’impresa sociale Psiquadro che coinvolge 9 regioni italiane e 15 città: Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino.
Il programma completo è già disponibile su www.sharper-night.it/sharper-trieste