Il fuoco incontra il metallo, lo attraversa e lo arricchisce, generando resistenza, bellezza e trasformazione. Venerdì 5 settembre alle 20.30 nella Centa dei Conti a Maniago andrà in scena “Metamorfosi: Racconti di fuochi e metalli”, spettacolo corale ad ingresso libero proposto da Teatro Maniago e Laboratorio degli Archetipi. Incentrato sulle origini della metallurgia, strettamente legata al retaggio della Città delle coltellerie e dell’arte fabbrile, si arricchisce di numerosi riferimenti a storie e mitologie locali e provenienti da diverse parti del mondo.

Scritto in collaborazione con il filosofo Giacomo Camuri, presidente dell’associazione Laboratorio degli Archetipi – Teatro Scuola Poetica Ambiente ed esperto di antropologia e drammaturgia dell’immaginario, lo spettacolo prosegue il progetto di teatro di comunità proposto da Teatro Maniago lo scorso anno e sostenuto da Comune e Banca 360 Fvg.

RACCONTI DI FUOCHI E METALLI

“Metamorfosi: Racconti di fuochi e metalli” è un’opera di teatro sociale con una compagnia multidisciplinare. Partecipano musicisti, artisti circensi, attori professionisti e un gruppo di “attori per caso” composto da bambini, ragazzi, adulti e persone con disabilità o fragilità che hanno contribuito attivamente alla creazione dello spettacolo. Gli artisti professionisti offrono un supporto attento e inclusivo per permettere al gruppo di non professionisti di esprimersi al meglio, valorizzando la propria unicità.

MANIAGO PROTAGONISTA TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ

La performance è un’esperienza coinvolgente che unisce narrazione, espressione corporea e musica. L’opera corale fonde tradizione, innovazione e inclusione con la storia e la tradizione fabbrile di Maniago, che diventano protagoniste. Lo spettacolo è un rito scenico che unisce arte e memoria, creando un ponte tra le generazioni. Con la partecipazione della comunità, il teatro si trasforma in una fucina di emozioni. Proprio come il ferro nella forgia, la comunità si rafforza nel calore dell’unione.

IL RUOLO DI OFFICINA CREATIVA E PROGETTO IMPACT

Diverse realtà sono coinvolte, a partire dalla Cooperativa sociale Itaca. In particolare, all’Officina creativa di Casa Carli, laboratorio artistico gestito da Itaca rivolto a persone con disabilità o fragilità, è stato affidato il compito di progettare e realizzare gli elementi di scena e di coordinare i vari gruppi. Hanno partecipato anche tre ragazzi volontari del progetto Impact (Yep!), che mira ad offrire un’importante occasione di integrazione e interconnessione tra i servizi e le risorse locali, per creare una filiera di opportunità a favore delle persone e delle loro famiglie.

IL TEATRO COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO

Come il metallo che si trasforma nel fuoco, il teatro di comunità permette alla società di crescere e rinnovarsi. “Metamorfosi” non è solo uno spettacolo, ma un atto sociale e trasformativo. Coinvolgendo persone con disabilità o fragilità, lo spettacolo crea un ambiente sicuro dove il valore di ognuno viene riconosciuto e potenziato. Per chi vive in condizioni di marginalità, salire sul palco diventa un’opportunità di riscatto e crescita. La partecipazione di diverse generazioni favorisce coesione sociale e senso di appartenenza. Il teatro diventa un linguaggio comune che unisce mondi diversi, trasformando la fragilità in risorsa e la diversità in bellezza, contribuendo a creare comunità più inclusive e solidali.

INFORMAZIONI EVENTO E PARTNER

Lo spettacolo si inserisce nella programmazione della kermesse “Coltello in festa” e sarà preceduto martedì 2 settembre alle 18.30 al Museo delle Coltellerie e dell’Arte Fabbrile, dall’incontro “Conversazione sulla poetica del fuoco e del metallo”, con il prof. Giacomo Camuri e il musicista Fabio Arnosti. Un progetto di Teatro Maniago aps e associazione Laboratorio degli Archetipi.

I due eventi, che vedono coinvolti oltre una ventina tra enti e organizzazioni del terzo settore, godono del patrocinio del Comune di Maniago, del sostegno di Fita, Fita Uilt Fvg, Regione Fvg e Banca 360 Fvg, e sono realizzati in collaborazione con Pro Maniago, Cooperativa sociale Itaca, Officina Creativa di Casa Carli, progetti Yep! – Impact – Comunità di Montagna delle Prealpi friulane orientali, Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie, Centro visite del Castello di Maniago, Teatro delle Piramidi aps, Filarmonica Maniago, Associazione Lago, Agesci Maniago 1°, Agesci Maniagolibero 1°, Azione Cattolica, Casa della Gioventù, Prendiamoci per mano.

Seguici su Facebook | Instagram | Linkedin