Domenica 14 settembre 2025, le porte di Casa Netural Gorizia – hub di innovazione sociale in via Rastello 19/21 e partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi – si aprono nuovamente per accogliere Borderless, il laboratorio esperienziale ideato da Ambasceria Cult e Netural Coop Impresa Sociale. Dopo il grande successo della prima edizione a giugno, questa iniziativa torna a offrire un percorso unico che unisce natura, espressività e la ricerca di nuovi orizzonti personali e professionali.

Borderless è molto più di un semplice laboratorio: è un’occasione per creare comunità. Concepito per far incontrare le persone, cucire nuove relazioni e generare bellezza, il percorso esplora il tema del confine – sia fisico che interiore – attraverso un approccio dinamico, fatto di esperienze a piedi, momenti di condivisione a tavola e nella cucina, e di spazi dedicati alla concentrazione creativa e alla libertà espressiva.

L’iniziativa, che si svolge nella cornice transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica, si rivolge a chiunque desideri scoprire nuove modalità comunicative e relazionali e investire nel proprio benessere: docenti, educatori, psicologi, arteterapeuti, assistenti sociali, studenti, operatori culturali. L’obiettivo è offrire strumenti di cura e creatività da portare poi nelle proprie comunità, in famiglia, tra gli amici, al lavoro e a scuola.

A guidare i partecipanti in questo viaggio di scoperta, sotto il coordinamento di Ambasceria Cult e Netural Coop, sarà un gruppo di formatori esperti in ambiti diversi: Marta Pesamosca (architetta e arteterapeuta), Leonardo Chiti (insegnante di scrittura creativa e formatore), Andrea Paoletti (architetto e innovatore sociale) e Teresa Giurini (interprete e facilitatrice). Insieme, creeranno un ambiente accogliente dove la sperimentazione e l’apprendimento sono al servizio del benessere individuale e collettivo.

Il programma della giornata

  • Ore 9.30 – Accoglienza a Casa Netural Gorizia: presentazione del concetto di “borderless” e consegna dei kit creativi.
  • Ore 10.00 – Passeggiata ispirazionale nella Vecchia Gorizia, tra scrittura, fotografia e disegno.
  • Ore 11.00 – Attraversamento del confine e visita ai musei del Contrabbando e del Lasciapassare a Nova Gorica.
  • Ore 12.00 – Visita al Parco di Villa Rafut con momenti riflessivi e creativi nella natura.
  • Ore 13.30 – Light lunch condiviso Mammamiaaa a Casa Netural, un’esperienza di convivialità e memoria attraverso il cibo.
  • Ore 15.00 – Laboratorio creativo: Esprimere la Creatività oltre il Confine, un percorso di art empowerment che porterà alla realizzazione di un “souvenir contemporaneo” ricamato.
  • Ore 18.00 – Condivisione collettiva e saluti finali.

“Borderless è un invito a riflettere sui confini visibili e invisibili che ci circondano e ci definiscono – spiegano gli organizzatori –. È un’occasione per prendersi cura dei propri limiti, comprenderli e trasformarli in opportunità di crescita, partendo proprio da un territorio che ha vissuto in maniera così intensa il tema del confine”. 

Info pratiche

Non sono richieste competenze pregresse: ogni partecipante riceverà un kit creativo e una mappa emozionale della città. La passeggiata è adatta a tutti, si consiglia abbigliamento comodo.

Posti limitati / Dettagli e modalità di iscrizione sul sito:
https://www.ambasceriacult.it/prodotto/borderless-esperienza-creativa-e-formativa-14-settembre-2025

Evento a cura di Ambasceria Cult e Netural Coop. 

Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected] o contattare il numero +39 3516527679

APPROFONDIMENTI

Ambasceria Cult è uno spazio di espressione creativa, bellezza e cura di sé. Sviluppa e coordina laboratori e attività espressive, creative e trasformative che pongono l’attenzione sul processo creativo piuttosto che sul prodotto finale, sulla creazione espressiva come mezzo per esplorare emozioni, e aumentare la fiducia in sé e nelle proprie capacità, migliorando e promuovendo le connessioni con il contesto che ci circonda. 

Maggiori info su: https://www.ambasceriacult.it/ 

Netural Coop sviluppa strategie per valorizzare imprese, territori e comunità generando nuove economie e mercati, impatto sociale e welfare culturale. L’Impresa Sociale Cooperativa mappa le risorse presenti sui territori, attiva le comunità, innesca processi ri-generativi connettendo i luoghi e le persone. Offre inoltre consulenza e servizi di formazione, comunicazione, facilitazione e turismo. Gestisce progetti di abitare collaborativo e condiviso: 113 appartamenti del Matera Social Housing e Casa Netural, primo prototipo europeo di coliving. Ha sedi in Basilicata a Matera e in Friuli Venezia Giulia a Gorizia. 

Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/

Casa Netural GO è uno spazio di coworking e coliving nel cuore di Gorizia. Un ambiente vibrante e inclusivo che abbatte i confini e sperimenta nuove forme di lavoro – come lo smart working – ospitando nomadi digitali e turisti culturali da tutto il mondo. Un hub culturale e di attivazione sociale che valorizza i saperi della comunità stimolando la condivisione di idee e fornendo a giovani imprenditori le competenze necessarie per avviare nuove imprese. 

Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/coliving-casa-netural-gorizia/