Podcast e video in 15 incontri guidati, strumenti pratici per ritrovare l’equilibrio anche nella vita accademica
Incertezza, stress che non dà tregua, ansia prima di un esame, autocritica che blocca, pensieri intrusivi che tolgono energie e una mente che, a volte, sembra remare contro di noi. Le esperienze più comuni a moltissimi studenti universitari, e non solo, oggi trovano finalmente un nuovo spazio per poter essere accolte e soprattutto governate al meglio.
Si chiama infatti Bene in Mente (https://beneinmente.it/) la nuova piattaforma digitale promossa dall’Università degli Studi di Udine nell’ambito del Progetto nazionale Health Mode On, (programma Pro-Ben1 https://www.healthmodeon.it/), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che intende offrire strumenti pratici e concreti di auto-riflessione, gestione delle emozioni e crescita personale da tenere a portata di mano.
«Con questa iniziativa vogliamo mettere a disposizione dei partecipanti una vera e propria cassetta degli attrezzi – spiega Cristiano Crescentini, professore associato di Psicologia Clinica e responsabile del servizio di consulenza psicologica dell’Università di Udine, rimarcando che il lavoro è evidence-based con input, tra gli altri, dalle neuroscienze, psicologia cognitiva e mindfulness – Nessuna teoria astratta ma strumenti pratici, applicabili nella vita di tutti i giorni, per stare meglio, imparare ad affrontare le difficoltà quotidiane e coltivare ciò che davvero conta nella propria vita. Il timone della nave resta sempre nelle mani degli studenti: noi offriamo la mappa e le coordinate per navigare».
Non un percorso di consulenza individuale dunque, per cui invece resta sempre attivo il servizio di counseling psicologico universitario, ma un’opportunità per lavorare su di sé attraverso un vero e proprio viaggio a tappe che, sulla piattaforma, si traduce in 15 incontri multimediali e schede di lavoro.
«Sul sito lo studente troverà lezioni disponibili in formato video e audio, corredate da pratiche guidate, per affrontare con gradualità i temi più rilevanti per la propria vita quotidiana – spiega Alina Zenarolla, psicologa e collaboratrice UniUD – come riconoscere e coltivare i propri punti di forza, gestire stress e autocritica, come sviluppare un’autostima autentica e affrontare i momenti di difficoltà».
Oltre agli incontri multimediali, on-demand da parte degli studenti, la piattaforma offre anche tre schede di “pronto intervento” per fronteggiare ansia, perfezionismo e senso di fallimento con la promessa di arricchirsi ulteriormente, nei prossimi mesi, di nuovi contenuti.
«Questo spazio digitale rappresenta un ulteriore e importante tassello dell’impegno dell’Ateneo a favore del benessere psicologico ed emotivo degli universitari – sottolinea Silvio Brusaferro, professore ordinario di igiene all’Università di Udine e responsabile scientifico del progetto – Una attenzione già confermata dall’indagine Benessere in Campus, ancora in corso, che abbiamo di recente rivolto alla popolazione studentesca per comprenderne i bisogni e poter essere di aiuto concreto.Per questo invitiamo tutti a partecipare al progetto. I risultati ci permetteranno di costruire insieme un’università sempre più attenta, accogliente e capace di supportare il percorso di vita e di studio di ciascuno».